L’Agenzia delle Entrate serba definisce la nuova soglia di ricchezza

Tutti i cittadini che hanno conseguito un reddito superiore a 2.375.136 dinari (197.928 dinari mensili, ovvero 1.680 euro mensili) nel 2017 sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi in formato cartaceo o elettronico all’Amministrazione fiscale entro il 15 maggio.

Questo importo è equivalente a tre stipendi annuali di un lavoratore medio, in quanto, secondo i dati dell’Istituto di statistica della Repubblica, il costo impresa medio annuo per dipendente è stato nel 2017 di 791.712 dinari. pari a 6. 720 euro circa.

I contribuenti che sono tenuti a presentare la citata dichiarazione sono i coloro che nell’anno del 2017 hanno percepito un reddito superiore al triplo del salario medio annuo per dipendente versato nel 2017 ovvero: i cittadini serbi  residenti per i redditi guadagnati sul territorio serbo o in un altro paese, così come i non residenti, per i redditi guadagnati sul territorio della Repubblica di Serbia.

L’anno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto un totale di 21.448 pratiche per determinare l’imposta annuale dei cittadini per il 2016, quindi di tutti coloro che hanno guadagnato un importo maggiore 2.285.064 dinari,  90.072 dinari in meno rispetto al limite di quest’anno.

Manager, Direttore, Ingegnere

Le occupazioni più frequentemente segnalate sono il direttore, il direttore e l’ingegnere ed  il 68,38% di quelli registrati sono stati uomini.

I ricavi dichiarati per i primi cento che hanno presentato la segnalazione vanno dai 40 a 220 milioni di dinari.

La maggior parte delle segnalazioni da Belgrado

La maggior parte delle segnalazioni sono state presentate dai contribuenti appartenenti dell’Agenzia delle Entrate di Belgrado – per un totale di 15.111, quindi dal Dipartimento regionale di  Novi Sad con 3.950 e a seguire dal Dipartimento Regionale di Kragujevac con 1.312 segnalazioni.

Su un campione di 100 segnalazioni,  il 75% appartiene ai contribuenti del territorio coperto dall’Agenzia delle Entrate di Belgrado, quasi equamente distribuiti tra residenti e non residenti.

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top