Nel Regno Unito è iniziata la sperimentazione della settimana lavorativa di 4 giorni, in 70 aziende, con l’obiettivo di vedere come la riduzione dell’orario di lavoro influisca sulla produttività e sulla soddisfazione dei lavoratori. Il Regno Unito non è l’unico Paese in cui ai dipendenti vengono concessi più giorni liberi, anche Belgio, Spagna, Giappone, Nuova Zelanda, Danimarca e Islanda ci stanno lavorando. Sebbene i lavoratori in Serbia desiderino lo stesso, i datori di lavoro ritengono che non sia realistico che ciò avvenga presto.
Le esperienze dei Paesi in cui tale ricerca è stata condotta hanno dimostrato che la produttività dei lavoratori è aumentata e che hanno svolto molto più lavoro in un tempo più breve. La settimana lavorativa in Serbia dura 40 ore, anche se le ore di straordinario sono spesso molte senza essere pagate in più. I commercianti per esempio non sono riusciti a far sì che la domenica diventasse un giorno libero, seguendo l’esempio dei loro colleghi dei Paesi occidentali. Per molti, la settimana lavorativa dura 6 giorni. Un ulteriore dubbio è il fatto che ci sono quelli il cui stipendio è calcolato a ore, quindi accorciare la settimana lavorativa significherebbe redditi più bassi.
Il presidente dell’Associazione dei sindacati liberi e indipendenti, Ranka Savić, afferma che la Serbia è molto più lontana rispetto ai Paesi dell’UE, ma che i cambiamenti “inonderanno” anche queste aree. “Tra un anno ne parleremo molto più seriamente. Sono consapevole che i datori di lavoro non sono né mamme né papà per i dipendenti. I datori di lavoro nell’UE stanno optando sempre più per questo perché dopo la pandemia siamo tutti stanchi, la forza lavoro è abbastanza esaurita, e affrontano il problema della carenza di lavoratori; dall’altra parte, la guerra in Ucraina, la carenza e i prezzi elevati dell’energia hanno portato molti a pensare a come risparmiare, e i grandi risparmi sono se lavori 4 giorni a settimana invece di 5,6”, ha detto Savic a “Euronews Serbia”.
Anche se suona favoloso per i dipendenti, i datori di lavoro beneficerebbero maggiormente dell’accorciamento della settimana lavorativa. Pertanto, i datori di lavoro in Serbia potrebbero iniziare a pensare in questa direzione molto presto, perché sono in gioco i loro interessi. Naturalmente, non è possibile introdurre un tale modo di lavorare in tutte le aree contemporaneamente. Savic afferma che si potrebbe iniziare con l’industria IT e che l’amministrazione statale potrebbe seguirla. Gli Emirati Arabi Uniti hanno introdotto all’inizio dell’anno una settimana lavorativa di “quattro giorni e mezzo” per i dipendenti pubblici, dal lunedì al giovedì standard e il venerdì dalle 7:30 alle 12:00.
Una settimana lavorativa più breve sarebbe la più difficile da applicare nel commercio al dettaglio e nella ristorazione. Ciò significherebbe assumere persone in più. In Serbia, spesso non è possibile svolgere il lavoro giornaliero pianificato in 8 ore, quindi si rimane al lavoro per 10 o addirittura 12 ore. “Facciamo gli straordinari al lavoro perché è disorganizzato, abbiamo tecnologie obsolete, macchine obsolete, le persone spendono molto di più e gli effetti non sono maggiori. Il nostro lavoro di 7 giorni in Europa si fa in 4 giorni. Ecco perché non ha colpa la forza lavoro ma il datore di lavoro che non è organizzato e non ha modernizzato il processo produttivo introducendo nuove tecnologie e nuove macchine”.
This post is also available in: English