La quarta “Settimana della cucina italiana” è stata presentata ieri sera all’hotel Hilton di Belgrado e ha carattere umanitario. L’evento, che durerà fino al 24 novembre sarà collegato alla campagna per l’emergenza acqua alta che ha colpito la città di Venezia; hanno discusso dell’iniziativa l’ambasciatore italiano in Serbia Carlo Lo Cascio, la direttrice dell’agenzia di Commercio estero italiana Marina Scognamiglio e il famoso chef italiano, premiato con la stella Michelin, Eros Picco.
Questa campagna del comune di Venezia, che ha lo scopo di aiutare la città gravemente danneggiata dall’enorme afflusso di acqua dei giorni precedenti, sarà citata in ogni evento con uno sguardo all’aiuto e all’assistenza. L’evento si svolge in 110 Paesi in tutto il mondo ed è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e delle Relazioni Internazionali.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Gli organizzatori sono l’Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Agenzia del Commercio estero italiana, la Camera serbo-italiana degli imprenditori, l’Associazione degli imprenditori italiani in Serbia, il Consolato onorario d’Italia a Subotica con il sostegno di aziende italiane e serbe.
L’Ambasciata italiana trasmette l’appello del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e invita tutti a contribuire alla campagna per l’alluvione.
“Venezia è un orgoglio di tutta l’Italia, Venezia è un patrimonio di tutti, unico al mondo. Grazie all’aiuto di tutti tornerà a splendere”, ha dichiarato l’Ambasciata in una nota.
http://www.politika.rs/sr/clanak/442232/Nedelja-italijanske-kuhinje-za-pomoc-Veneciji
This post is also available in: English