La Serbia stanzia 33 euro a persona per la scienza, l’UE 7 volte di più

L’anno scorso il bilancio statale complessivo per la ricerca e lo sviluppo nell’Unione Europea è stato di 109,25 miliardi di euro, pari allo 0,8% del prodotto interno lordo, secondo Eurostat.

Si tratta di un aumento del 6% rispetto al 2020 e del 35% rispetto al 2011.

Gli stanziamenti del bilancio per la ricerca e lo sviluppo a livello UE sono stati pari a 244 euro a persona, e gli stanziamenti più elevati sono stati quelli del Lussemburgo (689 euro a persona), seguito da Danimarca (530 euro) e Germania (471 euro).

D’altra parte, i Paesi dell’UE con i più bassi stanziamenti di bilancio per la ricerca e lo sviluppo a persona sono stati la Romania (19 euro a persona), la Bulgaria (24 euro), la Lettonia (45 euro) e l’Ungheria (60 euro).

Nell’ultimo decennio, i maggiori aumenti percentuali degli stanziamenti statali per la R&S a persona sono stati registrati in Lettonia, Grecia e Ungheria, mentre gli stanziamenti sono diminuiti in Spagna.

Per quanto riguarda la Serbia, lo scorso anno sono stati spesi 26,6 miliardi di dinari (226,6 miliardi di euro) di fondi di bilancio per le attività di ricerca e sviluppo, il che rappresenta un aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente, il 2020. Con 33 euro pro capite, la Serbia si colloca in fondo alla lista, ma davanti a Bulgaria e Romania.

La quota dei fondi di bilancio totali sul PIL per la ricerca e lo sviluppo nel 2021 è stata dello 0,42%, e la percentuale più alta di fondi è andata al settore statale (62,7%), seguito dal settore dell’istruzione superiore (22,8%).

(Bloomberg Adria, 14.08.2022)

https://rs.bloombergadria.com/ostalo/opste/6320/srbija-za-nauku-izdvaja-33-evra-po-osobi-eu-7-puta-vise/news/

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top