La Serbia riceverà oltre 260 milioni di euro in sovvenzioni dell’UE

Il Comitato operativo dell’UE e degli Stati membri, con l’aiuto finanziario del Quadro per gli investimenti nei Balcani occidentali (WBIF), ha approvato 263 milioni di euro di sovvenzioni UE per sette progetti in Serbia nel segmento dell’economia verde.

I progetti che saranno finanziati riguardano il settore dell’energia, dell’ambiente e delle infrastrutture di trasporto. Il piano prevede la ricostruzione del tratto Paraćin-Međurovo della ferrovia Belgrado-Niš, mentre i residenti del comune belgradese di Palilula riceveranno un moderno sistema fognario.

Inoltre, grazie a questo investimento, il settore energetico della Serbia sarà migliorato con nuove capacità di energia rinnovabile a Vlasina e Kostolac. Il ministro serbo per l’Integrazione europea, Tanja Miščević, ha anche detto che questi fondi miglioreranno significativamente la vita delle persone in tutta la Serbia.

“La gente vedrà i risultati (di questo aiuto) molto presto. Il viaggio in treno da Niš a Belgrado sarà notevolmente abbreviato e la sicurezza dei passeggeri sarà migliorata, le capacità di produzione del nostro sistema energetico saranno migliorate, soprattutto nel settore dell’energia eolica, e si ridurranno anche le perdite nel sistema di trasmissione dell’energia”, ha sottolineato.

L’organizzazione EU for You ha annunciato che nei prossimi sette anni l’UE mobiliterà fino a 30 miliardi di euro in collaborazione con le istituzioni finanziarie internazionali, attraverso il Piano economico e di investimento per i Balcani occidentali, lanciato nel 2020.

Quest’anno sono già stati approvati i seguenti progetti del PEI per la Serbia: la rimozione delle navi tedesche affondate durante la Seconda guerra mondiale dall’area del Danubio-Prahovo, la circonvallazione ferroviaria intorno a Niš, il segmento ferroviario Stalać-Đunis, il corridoio energetico trans-balcanico, il sistema avanzato per la lettura a distanza dei contatori elettrici a Kraljevo, Čačak e Niš, l’introduzione dell’accesso a Internet a banda larga nelle aree rurali e la costruzione dell’ospedale pediatrico universitario Tiršova 2 a Belgrado.

Negli ultimi vent’anni l’UE ha investito oltre 830 milioni di euro nel settore energetico serbo. Il sostegno dell’UE al settore energetico in Serbia nel 2022 è stimato in 100 milioni di euro. Inoltre, l’Unione europea fornirà alla Serbia 165 milioni di euro di sostegno diretto al bilancio, affinché i privati e le piccole e medie imprese possano affrontare meglio l’attuale crisi energetica.

(RTS, 17.12.2022)

https://www.rts.rs/page/stories/sr/story/13/ekonomija/5059633/tanja-miscevic-eu-bespovratna-sredstva-.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top