La Serbia rafforza la collaborazione con l’Area Science Park di Trieste e l’Ente per il Microcredito

Nel corso di una conferenza tenutasi ieri a Belgrado in merito allo sviluppo del settore tecnologico e quello finanziario il premier serbo Aleksandar Vucic ha espresso forte interesse a una collaborazione con AREA Science Park di Trieste e con l’Ente Nazionale per il Microcredito.

Si fa notare che l’ integrazione dell’ intera area balcanica all’ interno dell’ Unione Europea è sostenuta dallo Strumento di Assistenza alla Preadesione (IPA) della quale usufruisce anche la Serbia, la cui crescita economica passa anche attraverso il rafforzamento delle strutture dedicate alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’ innovazione.  A questo proposito al Primo Ministro Vucic, al Ministro dell’ Economia ,Zeljko Sertic, e a quello per l’ Educazione, Scienza e Sviluppo Tecnologico, Srdjan Verbic è stata presentata l’iniziativa di AREA Science Park, il principale parco scientifico tecnologico italiano, la quale si riferisce a un programma di assistenza tecnica nei campi del trasferimento tecnologico e dello sviluppo economico e finanziario.

Il Primo Ministro serbo ha sottolineato l’ importanza di una stretta collaborazione con l’ Italia, valorizzando  temi fondamentali quali l’ educazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca, oltre che per lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi quali il microcredito, mentre l’ ambasciatore italiano in Serbia, Giuseppe Manzo ha aggiunto che “l’Italia insieme alla Serbia lavora per la realizzazione del futuro comune in Europa, e in questo e’ di fondamentale importanza lo sviluppo dell’ istruzione, della scienza e il trasferimento di conoscenze”.

AREA Science Park, per bocca del presidente professor Adriano De Maio, ha sottolineato l’importanza dell’educazione, dell’alta formazione e della ricerca scientifica e tecnologica, per esempio nel settore agroalimentare, come elemento chiave per la crescita della Serbia, al quale l’intero sistema della ricerca del Friuli Venezia Giulia, coordinato da AREA Science Park, può dare impulso, mentre il presidente dell’ Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini, ha rimarcato che l’adozione di modelli di microcredito può essere abbastanza utile per le imprese, per quanto riguarda la crescita economica e occupazionale.

I rappresentanti dei ministeri del governo serbo e gli esperti di AREA Science Park sono entrati nel merito della prima bozza del piano pluriennale di assistenza tecnica, definendo un percorso che porti a breve a un programma strutturato e allo sviluppo di un modello di Open Innovation System.

(ANSAmed)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top