La Serbia ha attirato il 40% in più di investimenti stranieri nel 2019

Il Ministro delle finanze, Sinisa Mali, ha dichiarato che il britannico “Financial Times” mette la Serbia al primo posto nell’attrazione di investimenti esteri diretti.

“Il “Financial Times” classifica la Serbia al primo posto nell’attirare gli investimenti esteri diretti. Nei primi otto mesi di quest’anno abbiamo oltre il 40% in più di investimenti esteri rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”, ha affermato Mali ospite a Studio B.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

Il Ministro ha anche parlato del bilancio per il 2020 e ha affermato che il 20 novembre andrà in Parlamento a proporre 45 leggi e agevolazioni fiscali per creare un ambiente imprenditoriale ancora migliore nel Paese.

“Abbiamo davanti a noi una serie di leggi di bilancio che devono portare prima di tutto al sollievo dell’economia da contributi e tasse. L’anno scorso il carico fiscale era del 63%, quindi l’abbiamo ridotto al 62, l’anno successivo lo ridurremo di un altro punto percentuale fino al 61%”, ha dichiarato Mali.

Secondo lo stesso questa manovra costerà allo Stato 13,1 miliardi di dinari, in termini di perdita di entrate, ma sarà un incentivo per sviluppare l’economia e investire quei soldi nell’assumere nuovo personale, aumentando i salari o acquistando attrezzature.

“È un segnale molto importante anche per gli investitori”, ha affermato Mali.

Un’altra importante innovazione, secondo il Ministro, è che ci sarà un gran numero di incentivi all’occupazione nella legge sull’imposta sul reddito delle persone fisiche.

“Ad esempio, se ti sei laureato o hai finito la scuola negli ultimi sei mesi e ti hanno assunto o hai avviato un’attività commerciale, non pagherai tasse e contributi sul tuo stipendio, quindi lo Stato non ti prenderà nulla solo per incoraggiarti a entrare in affari. Per le aziende invece, se il dipendente viene dall’estero, i contributi invece del 100% saranno solo del 30%”, ha affermato Mali.

Il budget previsto andrà da una parte ad aumentare gli stipendi e le pensioni, perché le persone, sottolinea, dovrebbero sentirsi meglio, dall’altra andrà agli investimenti di capitale che dovrebbero ammontare a 260 miliardi di dinari.

“Per il terzo anno consecutivo abbiamo aumentato i salari nel settore pubblico; penso che se si sommassero per categoria si arriverebbe al 45% di aumento negli ultimi due anni. Le pensioni, a partire dal 1° gennaio, seguiranno la cosiddetta formula svizzera del 5,4%, e dipenderanno dall’inflazione e dal tasso medio di crescita salariale”, ha concluso il Ministro.

https://www.ekapija.com/news/2692854/tokom-2019-srbija-privukla-40-vise-stranih-ulaganja-rasterecenje-od-poreza-i

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top