La Serbia e la Bosnia non parteciperanno alle riunioni del CEFTA a Pristina

La Serbia e la Bosnia non parteciperanno alle riunioni degli organismi operativi del CEFTA, che si terrà a Pristina il 20 e 21 novembre, ha affermato il Vice primo ministro serbo Rasim Ljajic.

I due paesi, come ha detto il inistro Ljajic, non parteciperanno nemeno alla riunione ministeriale durante la settimana del CEFTA, che si terrà sempre a Pristina il 3 dicembre.

Secondo le parole di Ljajic, questa è una conclusione congiunta derivata dalla sua conversazione telefonica con il ministro per il Commercio estero e le relazioni economiche della Bosnia, Mirko Sarovic.

“E’ inutile mettere la testa sotto la sabbia e comportarsi come se nulla fosse accaduto e che tutto sia normale, sappiamo tutti che l’introduzione della tassa del 10% sulle merci provenienti dalla Serbia e dalla Bosnia è una delle più grande crisi dall’inizio del funzionamento dell’accordo CEFTA”, ha affermato Ljajic.

Vuoi aprire una società in Serbia in pochi giorni? Clicca qui!

Il Vice primo ministro ha sottolineato che l’obiettivo comune della Serbia e della Bosnia è che le misure imposte dalle istituzioni provvisorie di Pristina vengano ritirate e di avviare la discussione della creazione di uno spazio economico comune in questa parte dell’Europa.

Ljajic e Sarovic, all’inizio della prossima settimana, in una riunione a Sarajevo, stabiliranno una serie di attività congiunte da intraprendere tra i due paesi, al fine di abolire la tassa controversa introdotta dalle istituzioni kosovare.

L’ambasciatore degli Stati Uniti a Belgrado Kyle Scott, sulla decisione di Pristina di aumentare la tassa del 10% sulle merci importate dalla Serbia e dalla Bosnia, ha detto che si tratta di una chiara violazione del contratto CEFTA e ha sottolineato che non bisogna distogliere l’attenzione dal dialogo tra Belgrado e Pristina, riporta Tanjug.

“La posizione degli Stati Uniti è chiara: i dazi sulle importazioni sono una violazione dell’accordo CEFTA e mettono in pericolo la stabilità e la prosperità a lungo termine della regione. Non c’è bisogno distogliere l’attenzione dal dialogo”, l’ambascciatore americano ha scritto sul suo account Twitter.

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top