Per quanto riguarda la produzione di lamponi, la Serbia si colloca al terzo posto a livello mondiale nel 2022, subito dopo Russia e Messico.
Il Cile, un altro grande produttore di lamponi, ma anche di altri frutti rossi, si è piazzato al quarto posto, come mostrano gli ultimi dati del 2022.
“La Polonia, che per anni è stata il nostro principale concorrente, l’anno scorso ha registrato risultati inferiori e ha prodotto quantità inferiori. Anche i russi sono un enigma per noi, perché non esportano e non producono per l’esportazione ma solo per il proprio mercato”, ha dichiarato il dottor Aleksandar Leposavić, esperto di frutti rossi dell’Istituto di ricerca sulla frutta, al quotidiano Politika.
In termini di frutticoltura, in Serbia si coltivano soprattutto prugne, seguite da mele e amarene.
Secondo i dati aggregati del 2021, i maggiori rendimenti per ettaro sono generati dalla coltivazione di mele, seguita da prugne, pere, albicocche, ciliegie e pesche.
Come ha detto recentemente Agroklub, si tratta di dati approssimativi, che cambiano di anno in anno, con le prugne e le mele che da anni dominano il settore della frutticoltura serba.
(Biznis i Finansije, 13.01.2023)
This post is also available in: English