La Serbia al quinto posto in Europa in termini di crescita economica

Nel 2017, la Serbia si è classificata al 28° posto in Europa in termini di tasso di crescita economica, mentre quest’anno si posizionerà probabilmente al 5° o al 6° posto – afferma Milojko Arsic, direttore del Quarterly Monitor.

Sulla base della crescita semestrale dello scorso anno, nella regione CEE, la Serbia, con una crescita del 4,9%, si trova proprio dietro la Polonia. Tuttavia, quando escludiamo i fattori temporanei a breve termine che incidono sull’agricoltura, l’edilizia e l’industria energetica, con un impatto di circa 1,5 punti percentuali, la crescita economica per quest’anno si attesta al 3,3%, che è inferiore alla media CEE. Arsic prevede che, alla fine dell’anno, la crescita del prodotto interno lordo sarà pari al 4,3% e l’anno prossimo tra il 3,5 e il 4% se non ci saranno spiacevoli sorprese. Nel 2002, la Serbia ha avuto la crescita economica più rapida in Europa, e nel 2007, la seconda più grande.

“Il ciclo economico in Serbia è in ritardo rispetto a quelli dei paesi CEE che erano in espansione nel 2014 e 2015. In Serbia, questa espansione è avvenuta solo quest’anno. Nella seconda metà dell’anno prevediamo un rallentamento della crescita, data la base più ampia dell’anno e gli impatti minori dei fattori temporanei. In questo modo, possiamo raggiungere alti tassi di crescita per il prossimo anno o due, o anche di più. Abbiamo bisogno di decenni di forte crescita per raggiungere l’Europa, e questo non può essere fatto senza l’aiuto delle istituzioni competenti, dello Stato di diritto, e senza la riduzione della corruzione ecc. Ecco perché le autorità non dovrebbero essere così felici di questi risultati”, ha notato Arsic, ricordando che il problema non è stato ancora risolto dai paesi della regione con Bosnia ed Erzegovina, Albania e Macedonia ancora in fondo alle liste.

Vuoi aprire una società in Serbia in pochi giorni? Clicca qui!

Il maggior contributo all’elevata crescita economica nel primo semestre proviene da società di costruzioni con una crescita del 25%. Tuttavia, Arsic mette in dubbio la validità di queste informazioni e aggiunge che è più probabile che il declino dello scorso anno sia stato esagerato e che la crescita di quest’anno sia più elevata di quanto non sia in realtà. Inoltre, l’agricoltura ha avuto un impatto importante con una crescita del 14,8%, così come la produzione di elettricità con il 6,5%.

Ciò che potrebbe essere preoccupante è il rallentamento della crescita dell’industria manifatturiera. Dal lato della domanda, gli investimenti hanno contribuito in misura determinante alla crescita economica con un aumento del 13,5%. La crescita del PIL, nella prima metà dell’anno, è stata ulteriormente alimentata dalla crescita della domanda privata del 3,1% e dalla spesa pubblica del 3,9%. D’altro canto, le esportazioni nette sono diminuite del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Arsic avverte che la domanda interna in Serbia è molto alta e rappresenta circa il 70% del PIL e che questo è anche indicato dalla crescita del deficit del commercio estero.

La situazione nel commercio estero si sta deteriorando, con il deficit del secondo trimestre che si attesta all’8,7% del PIL. D’altro canto, il disavanzo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti è in calo a causa dei grandi incassi del secondo trimestre, nonché delle minori spese relative ai dividendi.

D’altra parte, l’afflusso di capitali verso la Serbia è stato elevato nel secondo trimestre. 803 milioni di euro sono entrati nel paese nel secondo trimestre. Arsic sottolinea inoltre che l’economia e le banche che prendono in prestito dall’estero sono un buon segnale che ci dice che le aziende stanno pianificando di investire nel prossimo periodo. Tuttavia, un indicatore non favorisce in alcun modo la Serbia ed è la posizione di investimento internazionale negativa. Le passività totali della Serbia all’estero ammontano a 58,2 miliardi di EUR e i crediti a 22,1 miliardi di EUR.

Per quanto riguarda le finanze pubbliche, la situazione è buona, con un surplus di 50,6 miliardi di dinari registrato da gennaio a luglio, che rappresenta il 2% del PIL. Arsic sottolinea che l’aumento dell’eccedenza nel secondo trimestre è stato favorito dall’erogazione di dividendi da società pubbliche per 19 miliardi di dinari.

“È un peccato che lo stato prenda denaro da aziende pubbliche che altrimenti potrebbero essere investite e che questo denaro sia tenuto solo in conti bancari, prendere i dividendi dalle aziende pubbliche avrebbe avuto senso nel 2015 e nel 2016, ma ora non è più giustificato”, ha detto Arsic indicando le anomalie dell’IVA e delle entrate. Nonostante il fatto che il profitto delle imprese in Serbia lo scorso anno sia stato il doppio rispetto all’anno precedente, l’imposta sul reddito è stata inferiore rispetto allo scorso anno. Inoltre, le entrate IVA sono quasi ristagnate, sebbene abbiamo registrato una crescita dei consumi interni e un’elevata crescita delle importazioni.

https://www.danas.rs/ekonomija/srbija-sa-28-na-5-mesto-u-evropi/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top