La Serbia al 52° posto tra i Paesi che hanno sviluppato meglio l’intelligenza artificiale

Nell’ultimo decennio si è assistito a uno sviluppo accelerato dell’intelligenza artificiale a livello globale. Negli ultimi anni, le aziende di tutto il mondo si stanno rendendo conto sempre più dei vantaggi dell’applicazione commerciale nella ricerca e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Secondo l’AI Readiness Index per il 2021, che classifica 160 Paesi, la Serbia è al 52° posto.

La Serbia è stata la prima nella regione balcanica ad adottare una Strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per il periodo 2020- 2025 e l’Istituto di ricerca e sviluppo per l’intelligenza artificiale della Serbia è stato il primo in Serbia e nella regione ad essere istituito. La ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale a livello mondiale stanno crescendo in modo esponenziale, e secondo le parole del vice direttore dell’Istituto per l’intelligenza artificiale della Serbia, Dubravka Ćulibrk, anche in Serbia esistono numerose possibilità di applicazione dell’intelligenza artificiale.

“Quando si parla di ricerca, la sfida più grande è come creare un ecosistema e condizioni all’interno del nostro paese che portino a un livello di eccellenza veramente di livello mondiale. Attualmente, ci sono individui e team che hanno un potenziale, così come un gran numero di nostri scienziati all’estero che raggiungono quel livello, ma questa è più l’eccezione che la norma”, afferma Ćulibrk. Come dice, quando si tratta dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, “a livello globale è difficile introdurre questa tecnologia nei sistemi esistenti e aiutare i decisori a vedere il potenziale che porta. Questo è possibile solo attraverso l’istruzione e il lavoro congiunto tra il mondo accademico e l’industria”.

“Inoltre, qualsiasi applicazione nell’ambito della pubblica amministrazione o della sanità, che può portare un grande beneficio diretto ai cittadini, deve essere attentamente regolamentata e ponderata”, sottolinea Dubravka Ćulibrk, la quale conclude che “quando un’idea di ricerca diventa un’innovazione pratica che si traduce in affari più redditizi e nel miglioramento dei servizi pubblici e della società in generale, allora la scoperta scientifica ottiene il suo vero valore”.

https://www.ekapija.com/news/3794750/srbija-prema-indeksu-spremnosti-za-vestacku-inteligenciju-na-52-mestu-od-160

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top