Dopo l’ultima giornata di gare ai Giochi Olimpici, con un totale di 9 medaglie vinte, la Serbia è al 28° tra i Paesi medagliati. Gli atleti degli Stati Uniti e della Cina hanno combattuto ferocemente fino all’ultimo giorno per essere la nazione con maggiori medaglie e gli americani alla fine hanno prevalso.
Gli Stati Uniti sono stati gli unici che sono riusciti a conquistare oltre 100 medaglie, più precisamente 113, di cui 39 d’oro, 41 d’argento e 33 di bronzo. La Cina è rimasta al secondo posto con 88 medaglie vinte (38 + 32 + 18). Seguono gli atleti dal Giappone con 58 medaglie (27 + 14 + 17), poi gli inglesi con 65 (22 + 21 + 22) e il Comitato Olimpico russo con 71 medaglie (20 + 28 + 23).
La Serbia è la seconda miglior classificata tra i Paesi della regione ed è al 28° posto nella classifica generale con 9 medaglie vinte.
Milica Mandic, Jovana Prekovic e i giocatori di pallanuoto hanno vinto in totale tre medaglie d’oro alle Olimpiadi di quest’anno, Damir Mikec ha portato l’argento in Serbia e cinque medaglie di bronzo sono state vinte da giocatori di basket, pallavolo, Milenko Sebic, Tijana Bogdanovic e Zurab Datunashvili.
Davanti alla Serbia c’è solo la Croazia al 26° posto con 8 medaglie vinte (3 + 3 + 2), la Slovenia è al 31° posto con cinque medaglie (3 + 1 + 1), il Kosovo è al 42° posto con 2 ori e la Macedonia del Nord è al 77° posto con una medaglia d’argento.
La Serbia ha vinto due medaglie d’oro, quattro d’argento e due di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio 2016, che è stato un anno record in termini di numero di medaglie vinte ai Giochi Olimpici dall’indipendenza della Serbia.
A Tokyo i serbi sono riusciti a battere quel record perché hanno vinto una medaglia in più di cinque anni fa. Le 9 medaglie conquistate alle Olimpiadi sono un successo finora senza precedenti, anche se resta del rammarico per alcuni piazzamenti che erano a portata di mano.
This post is also available in: English