La maggior parte delle esplorazioni geologiche in Serbia è affidata a società straniere

Il volume delle ricerche geologiche in Serbia è aumentato significativamente negli ultimi dieci anni e in questo periodo sono stati rilasciati decine di permessi di esplorazione, soprattutto per siti nella parte orientale del Paese, dove l’attività mineraria è tradizionalmente l’attività economica più diffusa.

L’intenso sviluppo dell’attività mineraria nell’ultimo periodo è indicato dai dati secondo cui negli ultimi dieci anni sono stati investiti nel settore minerario più di 4,3 miliardi di euro, per lo più investimenti stranieri, mentre oltre 700 milioni di euro sono stati spesi per la ricerca geologica.

Secondo i dati ottenuti dal BIRN all’epoca, circa 100 società registrate nel nostro Paese hanno permessi per la ricerca di minerali e metalli in Serbia e l’area totale su cui conducono i test si estende per 5.673 chilometri quadrati.

In realtà, la ricerca geologica è per lo più nelle mani di una dozzina di società, prevalentemente straniere, che, attraverso società affiliate, possiedono i diritti di esplorazione su circa il 90% del territorio in cui si stanno esaminando le possibilità di apertura di miniere.

Il punto di svolta per il decollo dell’attività di esplorazione mineraria in Serbia è stato il 2015, quando è stata modificata la legge sull’esplorazione mineraria e geologica. A seguito degli emendamenti a tale legge, adottati dal Parlamento serbo nel dicembre 2015, le autorità locali non erano più responsabili del rilascio dei permessi di esplorazione e il processo decisionale in materia è stato trasferito al Ministero delle Miniere e dell’Energia. Le nuove regole hanno messo gli investitori e gli esploratori di minerali in una posizione molto più favorevole, perché potevano ottenere tutti i permessi necessari in un’unica sede a Belgrado.

Delle 30 aziende leader per area di esplorazione del minerale, 15 sono state fondate nel 2015 e successivamente. Queste aziende hanno una quota superiore al 50% dell’area totale in cui vengono esplorati i minerali in Serbia.

Predrag Mijatović, vicedirettore dell’Istituto geologico, afferma che negli ultimi 10-15 anni si è verificata un’espansione della ricerca geologica in Serbia. Secondo lui, le compagnie straniere che vengono in Serbia per esplorare i giacimenti di minerale sono interessate esclusivamente all’oro, al rame, al piombo e allo zinco e i maggiori investitori individuali sono Rio Tinto e Freeport, che ha venduto i suoi diritti di esplorazione alla compagnia cinese Zijin, proprietaria del bacino minerario e di fusione di Bor (RTB Bor).

Konstantin Resources è la società che domina nell’esplorazione dei minerali in termini di territorio coperto, che è di circa 71.089 ettari, distribuiti in 11 località dalla Serbia orientale, attraverso Šumadija, fino all’ovest del Paese. La società, che si concentra sulla ricerca di oro, argento e rame, è stata fondata in Serbia il 15 agosto 2017.

Attraverso le società Stara Planina Resources e Valdor Resources, Mundoro Corporation sta conducendo esplorazioni su 51.744 ettari di terreno in Serbia.

Stara Planina Resources è stata fondata nel 2011 e Mundoro Middelen B.V, registrata nei Paesi Bassi, con sede in Canada, l’ha acquistata nel 2015. In Canada, Mundoro possiede anche la società Great Mountain Ventures Ltd, che è proprietaria di Valdor Resources, fondata in Serbia nel 2020.

Tra le altre società leader nell’esplorazione di minerali in Serbia vi sono Dundee Precious Metals, Ibaera Capital, Balkan Metal Corp, Metalfer (l’unica società nazionale del gruppo), Medgold Resources ed Euoro Lithium Balkan.

La maggior parte delle società straniere impegnate nell’esplorazione geologica in Serbia proviene dall’Australia e dal Canada.

(Danas, 10.09.2023)

https://www.danas.rs/vesti/ekonomija/geoloska-istrazivanja-srbija-istrazne-dozvole-2023-konstantin-resources-zidjin-dundee-precious-metals-ibaera-capital-balkan-metal-corp-metalfermundoro/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top