La Germania cambia le regole per l’immigrazione dei lavoratori stranieri – possibilità per la forza lavoro serba

Le autorità tedesche intendono raddoppiare la quota di immigrazione di lavoratori non qualificati provenienti dalla Serbia e dalle regioni limitrofe, si legge nella bozza di legge a cui ha avuto accesso l’agenzia di stampa DPA. In futuro la Germania accoglierà fino a 50.000 lavoratori stranieri non qualificati all’anno. 

Si tratta della cosiddetta regola dei Balcani occidentali, che prevede un accesso preferenziale al mercato del lavoro tedesco per i cittadini di Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Albania e Kosovo.

Secondo le leggi attuali, la forza lavoro qualificata proveniente da qualsiasi altra parte del mondo può ottenere un visto per la Germania solo per le professioni per cui è stata istruita, mentre la forza lavoro balcanica può ottenere un lavoro e un visto di lavoro, anche se lavora al di fuori della propria professione o senza una qualifica professionale.

Il progetto di legge prevede anche la cosiddetta “mappa delle possibilità”, ovvero la possibilità per le persone di trasferirsi semplicemente in Germania e cercare un lavoro lì, sul posto. Durante questo periodo, hanno il diritto di lavorare part-time al di fuori della loro professione per guadagnarsi da vivere.

Secondo la DPA, la carta chance dovrebbe essere assegnata, secondo il nuovo sistema di punteggio, a chiunque riesca a raccogliere sei punti.

Quattro punti vengono assegnati per determinate qualifiche, tre punti per una buona conoscenza del tedesco o per tre anni di esperienza lavorativa, due punti se la persona ha meno di 35 anni e un punto se in precedenza ha risieduto legalmente in Germania per almeno sei mesi.

La Germania ha stimato di aver bisogno di almeno 400.000 lavoratori stranieri per mantenere il corretto funzionamento della sua economia e la salute e la cura dei cittadini anziani.

(Blic, 09.01.2023)

https://www.blic.rs/biznis/vesti/nemacka-menja-pravila-za-useljavanje-stranih-radnika/gp0l56e

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top