La violenza è iniziata, si intensificherà, e questa è l’ultima fase del governo autoritario. Può durare e può avere conseguenze tragiche su larga scala.
Il 27 novembre la democrazia è rotolata per le strade e le vie della Serbia con le sembianze di una lunga e tortuosa colonna di cittadini scontenti che per un momento hanno smesso di essere animali sacrificati con leggerezza sulle immediate vicinanze di impianti industriali pericolosi e distruttivi; comunque colonne di tutti gli uomini a cui l’inquinamento arriverà prima o poi, poiché non ci sono persone privilegiate in Serbia oggi. Una giornata meravigliosa, quindi, per fare pratica di democrazia, così come per il congresso del Partito progressivo serbo al governo; tutto è stato organizzato in modo da mostrare il vero volto della Serbia. Era pericoloso, quanto bastava, e ricordava i carri armati per le strade di Belgrado che posero fine alla rivolta del 9 marzo (“Dimostrazioni pacifiche per la libertà di stampa”, come le chiamava il Movimento per il rinnovamento serbo) contro la propaganda di Slobodan Milosevic e il nome del manifestante diciannovenne Branivoje Milinovic, ucciso da un colpo di rivoltella sparato dalla polizia, e dell’ufficiale di polizia Nedeljko Kosovic, ucciso nel fuggi fuggi dai manifestanti.
C’erano anche molte ragioni per ricordare la ferocia dei teppisti in uniforme e mascherati che picchiavano i cittadini che manifestavano per dei furti elettorali nel 1997, nonché i membri dell’organizzazione “Otpor” picchiati con mazze da baseball alla fine del governo di Slobodan Milosevic nel 2000. L’allora modus operandi, ideato presso la sede congiunta del Partito Socialista e della Sinistra Jugoslava, si basava sull’intenzione di intimidire i manifestanti, ma anche su un odio visibile, su una reazione a caldo che andava oltre la mera lotta per la conservazione del potere. I picchiatori sono stati reclutati nelle strutture di polizia e il loro impegno nel picchiare ha detto che non ci sono persone sicure nel Paese e che chiunque si ribellerà avrà un problema con la nuda forza.
Questa volta si trattava di persone di destra, delinquenti educativamente trascurati di processi mentali compromessi, in “uniforme”, come a Sabac, con lunghi bastoni bianchi; i loro assalti fuori dalle auto ufficiali nere sono stati significativi, subito dopo che alla polizia era stato ordinato di ritirarsi. Civili, quindi, con poteri ufficiali speciali che verranno identificati solo poche ore dopo quando la polizia in divisa arresterà i manifestanti picchiati, ma non i loro colleghi, per violenza. La banda progressista era guidata da un certo Ceda Srnić, che sarà ricordato per la sua arma un po’ insolita: ha attaccato i manifestanti con un martello. Vučić ha manovrato la ruspa che ha attraversato la massa dei manifestanti attraverso un membro riconoscibile del suo partito, ma è andata male e lo stesso è stato tirato fuori dal mezzo, per niente in modo dolce, dal nuovo eroe dei manifestanti, Crni (status – privo di libertà).
Abbiamo visto immagini inquietanti che però non dovrebbero darci fastidio dopo tanta esperienza nei conflitti: a Zrenjanin (ammanettato un manifestante), Novi Sad, Belgrado (una ragazza è stata portata via dal capo della stazione di polizia di Vracar). L’azione è stata guidata dal Ministro della polizia, Aleksandar Vulin, accolto con una canzone-allusione al suo acquisto illegale di un appartamento (“Come sta tua zia, Vulin”). Lui ha risposto per le rime, variando il mantra dell’uguaglianza dei diritti di tutti i cittadini: “Disturbare’ la vita quotidiana dei propri concittadini, impedire loro di muoversi normalmente non è cosa di politica ma un tentativo di provocare conflitti e un tentativo di creare rivolte”, ha detto il Ministro.
E il partito di governo aveva dato la sua risposta prima di questo esercizio di democrazia in piazza: “La gente deve capire che fermando il traffico in autostrada si mette lei stessa in grave pericolo”, ha detto il giorno dopo l’intervento della polizia e dei civili il Presidente Aleksandar Vucic. Con tutte le citazioni sulla Costituzione e sui presupposti fondamentali che fanno riferimento alla restrizione della libertà attraverso la libertà altrui. Tutto ciò che lui ha incautamente calpestato.
La Serbia ha mostrato una riconoscibile impronta dei radicali, Vučić non si è allontanato da Vojislav Šešelj, la personificazione serba di tre decenni di esperienza fascista di lavoro sul campo, di retorica demagogica preparata attraverso uno sbarramento e confronto brutale con la ragione. E i cittadini, non dimentichiamolo, si sono ribellati, semplifichiamo, a causa di due leggi che consentono l’accorciamento della procedura nell’esproprio di terreni privati. Gli emendamenti alla legge sul referendum e sull’iniziativa popolare aboliscono la soglia di affluenza del 50% degli elettori registrati e la maggioranza di coloro che si sono presentati sarà sufficiente affinché il referendum abbia successo. Secondo le organizzazioni ambientaliste e i professionisti, gli emendamenti alla legge sull’esproprio consentono il sequestro dei beni delle persone che si trovano in mezzo a progetti di interesse statale.
In pratica al governo è stata attribuita la discrezionalità, cioè a sua discrezione e senza criteri e condizioni prescritti, di dichiarare determinati progetti come progetti di interesse pubblico, e la proprietà di chiunque può diventarne oggetto. I proprietari terrieri hanno cinque giorni per accettare o rifiutare l’offerta di acquisto del terreno e, se rifiutano, possono appellarsi a un tribunale superiore. La procedura non ritarda l’esecuzione, quindi gli stessi rimarranno comunque senza proprietà. Prenderanno la loro terra, demoliranno la loro casa, attraverseranno il loro cortile, c’è una vasta gamma di possibilità per essere vittima dell’invasione mafiosa degli investimenti edili, ma il momento chiave sarà l’attacco della “Rio Tinto” alla proprietà e all’ambiente nella regione di Jadar, dove l’azienda intende costruire una miniera di litio. E fare dei pascoli verdi una landa desolata.
Su questo argomento, la Premier Ana Brnabić ha fatto un commento da film: “Non c’è una sola parcella che ha bisogno di espropriazione, non una solo”. Al Presidente della Repubblica si chiede ora di non firmare queste leggi. Tuttavia, lo sviluppo inarrestabile della Serbia, che necessita di espropri più rapidi a causa degli investimenti nell’economia delle infrastrutture, necessita di essere accelerato. E i cittadini ribelli vorrebbero sopravvivere, ed evitare di mettere in pericolo la loro salute, per evitare un’emigrazione ecologica. Il messaggio che hanno ricevuto però è stato di non protestare e non complicare le cose, tanto tutto è già stato acquistato e non avete più niente, anche se non vi è stato detto.
Naturalmente, i progressisti hanno detto che l’intenzione dei manifestanti era rovinare il Congresso del partito, ma almeno quattromila seguaci di Vučić si sono riuniti quel giorno alla “Stark Arena”. Vučić ha dichiarato anche questo: “Se si guarda cumulativamente al 2020 e al 2021, la Serbia sarà il Paese con la più alta crescita economica in Europa”. Ha presentato anche la ruspa “radisu”, che era nel palazzetto “per costruire, non per demolire”, e così abbiamo ottenuto, ecco l’arte, il nuovo simbolo di un governo che costruisce, mentre gli altri sulle strade demoliscono.
Non c’è dubbio che abbiamo visto dell’odio rivolto ai disobbedienti, ma anche del nervosismo che non è di buon auspicio per le persone al potere. Il regime sta visibilmente facendo delle mosse sbagliate una dopo l’altra, e l’opposizione sembra stavolta si stia davvero unendo con la possibilità di ridurre un po’ la natura monolitica dell’edificio di Vučić.
La violenza è iniziata, si intensificherà, e questa è l’ultima fase del governo autoritario. Può durare e avere conseguenze tragiche su larga scala. Dal punto di vista di Vučić i bastoni sono solo una misura temporanea. Ha reclute, ha altre armi oltre ai martelli e non sarebbe realistico o saggio fare affidamento sulla sua ragione.
https://balkans.aljazeera.net/opinions/2021/11/29/srbijanska-cekic-demokratija
This post is also available in: English