La “Delta Holding” vicina ad acquistare il “Sava Centar”

La vendita del più grande centro congressuale della Serbia, il “Sava Centar”, è prevista per oggi tramite una gara pubblica. Questo è il terzo tentativo di vendere uno dei simboli di Belgrado, ed è noto che un’offerta è stata presentata dalla “Delta Holding” di Miroslav Mišković.

Venerdì, esattamente a mezzogiorno, è scaduto il termine per la presentazione delle offerte per l’acquisto del “Sava Centar”. Il prezzo di partenza è, per la terza volta consecutiva, 17,5 milioni di euro. Insieme alla lettera chiusa, ogni investitore pronto a fare un’offerta per l’acquisto della struttura deve “contare” anche 1,7 milioni di euro per il deposito.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

Il futuro acquirente dovrebbe poi, entro 5 anni, investire almeno 50 milioni di euro nell’adeguamento e nella ricostruzione del complesso congressuale, che si trova su quasi tre ettari di terreno edificabile.

La “Delta Holding” ha confermato di aver presentato un’offerta per l’acquisto di questo centro congressi che, insieme alla parcella catastale, si estende per quasi tre ettari, 29.374 metri quadrati.

“La “Delta” ha confermato la sua disponibilità ad accettare il prezzo di 17,5 milioni di euro e gli investimenti obbligatori di 50 milioni di euro, che erano stati posti come condizione nella gara pubblica. Secondo le stime dei consulenti stranieri assunti dalla società, l’investimento per la ristrutturazione del “Sava Centar” sarà di oltre 60 milioni di euro”.

Tuttavia, non è stato possibile ottenere informazioni dall’amministrazione comunale e sapere se qualcun altro oltre alla “Delta Holding” ha presentato un’offerta.

Il futuro acquirente, oltre al fatto che dovrebbe investire almeno 50 milioni di euro per l’adeguamento e la ricostruzione del complesso congressuale entro cinque anni, ha l’obbligo di non modificare la finalità del Centro “Sava”, che deve comunque mantenere la sua funzione per il turismo congressuale, tenendo presente che la struttura è protetta. Le opere storico-artistiche, e i beni culturali immobili e mobili presenti nell’edificio, non costituiscono oggetto di vendita.

“Al momento della conclusione del contratto con l’acquirente, verrà concordata una penale pari al 20% del prezzo di acquisto raggiunto, nel caso in cui il futuro acquirente non adempia in tutto o in parte agli obblighi, nonché per fornire una garanzia bancaria di prim’ordine a garanzia dell’eventuale pagamento di una penale contrattuale”, si legge nel bando pubblicato dal Comune di Belgrado.

A tal proposito, l’attivista dell’iniziativa “Ne davimo Beograd”, Dobrica Veselinović, non è riuscito ad ottenere la bozza del contratto del “Sava Centar”, che secondo l’organizzazione presenta delle irregolarità sul prezzo di partenza e sulle condizioni di vendita.

Prodaja Sava centra: Da li Mišković kupuje simbol Beograda

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top