La classifica dei passaporti più potenti: Giappone in testa, Serbia al 38° posto

Se ci fosse l’Olimpiade dei passaporti, il Giappone non solo ospiterebbe, ma vincerebbe la competizione, scrive la CNN, trasmettendo il rapporto dell’Henley Index, che dal 2006 classifica i documenti di viaggio di 199 Paesi.

Secondo i ricercatori dell’agenzia, nel primo trimestre del 2021 la mobilità internazionale è stata solo del 12% rispetto al livello prima della pandemia, il che significa che “il divario tra l’approccio teorico e quello effettivo al viaggio offerto anche da buoni passaporti è ancora significativo”.

I primi 10 passaporti rimangono praticamente invariati. Il Giappone è di nuovo in cima alla classifica. Il passaporto di questo Paese asiatico apre le porte a 193 nazioni nel mondo. Così sulla carta. In realtà, a causa delle restrizioni, i titolari del passaporto giapponese hanno attualmente accesso a meno dell’80% delle destinazioni del mondo.

Singapore rimane al secondo posto con la possibilità di entrare in 192 Paesi, seguito dalla Corea del Sud, che condivide il terzo posto con la Germania, con 191 Paesi.

Finlandia, Italia, Lussemburgo, Spagna sono al 4° posto, Austria e Danimarca sono al 5° posto, mentre Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo e Svezia sono al 6° posto insieme.

Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna sono al 7° posto, insieme a Svizzera, Belgio e Nuova Zelanda. Il potere dei passaporti statunitensi e britannici è diminuito gradualmente dal 2014. In teoria, i titolari di passaporto statunitense e britannico possono raggiungere 187 destinazioni, ma in realtà hanno accesso rispettivamente a circa 60 e 61 destinazioni.

Repubblica Ceca, Grecia, Malta e Norvegia sono all’8°posto, Australia e Canada sono al 9° posto e l’Ungheria è al 10°posto.

La Serbia si trova al 38° posto in questa lista. Secondo il rapporto, il passaporto serbo consente l’ingresso in 139 Paesi senza visto.

Se guardiamo alla classifica dei Paesi dell’ex Jugoslavia, al primo posto c’è la Slovenia, che ha ottenuto un alto 12° posto, perché il passaporto del Paese consente l’ingresso in 182 nazioni senza visto. La Croazia è in una posizione migliore della Serbia. Il suo passaporto consente l’ingresso in 173 Paesi del mondo senza visto, il che è sufficiente per il 17° posto.

Peggiora la Macedonia del Nord (46° posto, possibile ingresso in 126 Paesi senza visto), poi il Montenegro (47° posto, possibile ingresso in 124 Paesi senza visto) e infine la Bosnia Erzegovina (53° posto, possibile ingresso in 117 Paesi senza visto).

Per quanto riguarda le retrovie, le posizioni peggiori sono dei Paesi i cui passaporti consentono l’ingresso senza visto in meno di 40 Paesi in tutto il mondo. Questi sono: Corea del Nord, Nepal, Territori palestinesi, Somalia, Yemen, Pakistan, Siria, Iraq e Afghanistan.

Najmoćniji pasoši 2021: Japanski broj jedan, gde je srpski

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top