La Camera di Commercio italo-serba celebra il rafforzamento dei rapporti tra i due paesi

Una serata che ha celebrato l’impegno e i risultati di imprese, professionisti e imprenditori italiani e serbi che quotidianamente collaborano al rafforzamento dei legami tra Serbia e Italia. Nei prestigiosi ambienti della Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado, i premi della Camera di Commercio italo-serba sono stati l’occasione per riconoscere i successi di alcune tra le imprese che più hanno creduto nel legame tra i due paesi e hanno offerto anche l’opportunità di indicare alcune future linee di sviluppo della collaborazione economica, come anche sociale, tra Serbia e Italia. il principale riconoscimento, il Premio Leonardi, è andato alla Yugotub di Nova Pazova, azienda di trasformazione metalli che è partita oltre dieci anni fa come un progetto di semplice delocalizzazione ma poi dal 2015 ha iniziato un processo di ristrutturazione e rilancio che ha fatto passare gli occupati da 30 a 100 unità e il fatturato da 5 a oltre 20 milioni di euro.

Il premio per la continuità del rapporto con la Camera è andato alla 2B Logistics, che da piccola impresa familiare è diventata uno dei primi attori del sistema logistico serbo grazie alla collaborazione con molte aziende italiane. Il premio donna manager ha voluto anche ricordare il grande contributo all’occupazione in Serbia che il sistema tessile italiano ha garantito in questi anni. Il premio Italian Style è il giusto riconoscimento a due imprenditori serbi che sono rimasti negli anni coerenti nel rappresentare a Belgrado la vera tradizione alimentare di Napoli e della sua regione con la loro Trattoria Campania. Il riconoscimento alla città di Sabac, che oggi ospita undici imprese italiane, ha un valore che va oltre l’aspetto numerico e imprenditoriale. Il premio Green alla Energo Green Consultants è un invito a una riconversione industriale e culturale che il sistema economico serbo non può procrastinare. Infine anche il riconoscimento speciale alla Vibac è stata un’occasione per valorizzare un investimento da 100 milioni di euro che non è una scommessa ma una scelta strategica.

Come sottolineato dall’Ambasciatore d’Italia Lo Cascio, è necessario perseguire un doppio binario di integrazione, perché il rafforzamento del peso specifico della presenza italiana in Serbia può arrivare solo dall’integrazione delle sue varie componenti, affinché esse possano interfacciarsi in maniera sempre più efficace con le controparti locali.

I premi

Premio Giuseppe Maria Leonardi: Yugotub doo, consegnato dall’Ambasciatore Carlo Lo Cascio, dal Presidente della Camera Giorgio Marchegiani e dal Segretario Generale della Camera Mirjana Kojic;

Premio per la collaborazione la continuità di rapporto: 2Blogistics doo, consegnato dal sig. Tiberio Marcacci di Italappalti;

Premio Donna Manager: a Danijela Vojinovic, direttrice di Italtex Intimo doo, consegnato la signora Jelena Grubač di Yugotub;

Premio Italian Style: ristorante Trattoria Campania, consegnato dal signor Predrag Mandic di Crony;

Premio per il supporto alle aziende italiane in Serbia: città di Sabac, ritirato dal Sindaco e consegnagto dal signor Veselin Danilovac di Generali Assicurazioni;

Premio Green company: Energo Green Consultants, consegnato dal signor Gabriele Pace di Banca Intesa

Riconoscimento speciale: a Vibac Balcani, consegnato dal signor Annino De Venezia della società Aunde Srb

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top