La burocrazia il problema più grande per gli investitori

Oggi, il Consiglio degli investitori stranieri (Foreign Investors Council) presenta “il libro bianco” con tutte le note e raccomandazioni per la creazione di migliori condizioni d’affari. Il vicepresidente del Consiglio direttivo dell’associazione, Srdjan Lazovic dice che sono state adottate alcune raccomandazioni dell’anno precedente, però che è rimasto ancora molto da fare, soprattutto per le questioni burocratiche che rappresentano ancora un grande problema.

La questione “burocrazia” e il disbrigamento delle procedure amminstrative non sono ancora cambiati. Per quanto riguarda la pianificazione edilizia e le costruzioni, oggi bisogna ottenere tra le 50 e le 60 autorizzazioni per poter iniziare la costruzione di uno stabillimento e questo fatto respinge gli investitori”, ha detto Lazovic.

Lazovic aggiunge che nel “libro bianco” del Consiglio degli investitori stranieri (Foreign Investors Council FIC) si trova un gran numero delle raccomandazioni che vengono ripetute dall’anno precedente e che non sono state adempiute, e che oggi se ne parlerà con il primo ministro e i suoi collaboratori.

Dobbiamo prendere in considerazione il fatto che quest’anno avevamo avuto le elezioni e l’alluvione che hanno rallentato il processo delle riforme”, ha sottolineato Lazovic.

Per quanto riguarda la nuova Legge sul lavoro e la domanda se essa ha reso più facile il processo di assunzione dei dipedenti, Lazovic ritiene che sia ancora presto parlarne, visto che questa legge viene applicata solo da un paio di mesi.

Comunque, Lazovic ha menzionato che gli investitori hanno dato segnali positivi per quanto riguarda un miglioramento della dinamica nelle assunzioni

Inoltre, Lazovic crede che l’accordo con FMI avrà un’effetto positivo oltre a quello legato al consolidamento fiscale.

Il vicepresidente del Consiglio degli investitori stranieri ha detto che lo scopo del “libro bianco” non è la sua mera presentazione, ma il fatto che questo libro dovrebbe rappresentare una piattaforma per il dialogo con il governo affinché si adempia la maggioranza delle raccomandazioni proposte.

(RTS, 19.11.2014.)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top