Nel nuovo piano della Banca europea per lo sviluppo e la ricostruzione (BERS) sono fissati priorità e obiettivi per il prossimo quadriennio.
Il documento è focalizzato su un rinnovato rafforzamento del settore privato attraverso l’aumento dei suoi servizi e della sua capacità concorrenziale, il rafforzamento del settore finanziario e lo sviluppo di aziende pubbliche sostenibili e efficienti. Al fine di incentivare di raggiungere il primo di questi obiettivi, in particolare, la banca stanzierà fondi per la piccola e media impresa. La BERS, attraverso le proprie attività, vuole velocizzare il processo di privatizzazione e al centro della propria attenzione saranno i progressi strutturali delle attività agricole.
Al fine di migliorare lo stato del settore bancario e di rafforzare il settore dell’intermediazione finanziaria, la banca europea coopererà strettamente con le autorità serbe e con le altre istituzioni finanziarie internazionali, garantendo finanziamenti a lungo termine. Allo stesso tempo, supporterà la crescita della fiducia contribuendo alla ricapitalizzazione del fondo di tutela dei depositi.
La BERS, per promuovere la sostenibilità delle aziende pubbliche, continuerà a lavorare alla modernizzazione del settore energetico e infrastrutturale, sostenendo la partecipazione del settore privato e promuovendo gli investimenti nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Al contempo, essa proseguirà nel sostenere le autorità serbe al fine di velocizzare l’attuazione dei progetti esistenti.
(RTS, 08.04.2014)