Kostolac B3: annunciato l’inizio dei lavori

Una società cinese ha iniziato la costruzione di una nuova unità da 350 megawatt nella seconda più grande centrale elettrica a carbone a Kostolac, nella Serbia orientale, la prima nuova industria nei Balcani da quasi 30 anni.

Il progetto, dal valore di 613 milioni di dollari, fa parte di un accordo più ampio tra Serbia e Cina, che include l’espansione di una miniera di carbone nelle vicinanze e il potenziamento delle capacità esistenti nella centrale a carbone di Kostolac.

Export-Import Bank of China fornirà l’80% del finanziamento per l’intero progetto, dell’ammontare di 715 milioni, attraverso un prestito di 20 anni. Il governo serbo assicurerà il resto dei fondi. China Machinery and Engineering Corp sta portando avanti la costruzione.

La costruzione dovrebbe essere completata nel 2020 e seguirà i più elevati standard ambientali, secondo quanto ha assicurato ai giornalisti Milenko Grcic, CEO di Elektroprivreda Srbije (EPS), che gestisce l’impianto.

Intervenuta nel corso della cerimonia di inaugurazione del nuovo blocco nella centrale termica di Kostolac, nella Serbia orientale, la Premier Ana Brnabic ha definito la costruzione del blocco B3 “il più grande investimento nel settore energetico nazionale negli ultimi tre decenni”.La Prima Ministra ha annunciato che incontrerà la sua controparte cinese a Budapest, in Ungheria, per firmare due nuovi contratti: la costruzione della centrale termica di Obrenovac-Belgrado e la costruzione del Corridoio 11 Preljina-Pozega.

La Serbia genera i due terzi della sua elettricità dalle centrali a carbone e il resto dall’energia idroelettrica. È urgente aggiornare la propria infrastruttura energetica per soddisfare la crescente domanda. Il settore energetico del paese è stato sottoposto a forti pressioni dal 2014, quando fu danneggiata una miniera che riforniva la più grande centrale a carbone della Serbia. La produzione di energia elettrica della Serbia è diminuita di oltre il 15% nei primi tre mesi di quest’anno con un calo della produzione di carbone a causa delle basse temperature.

I paesi dei Balcani occidentali, tra cui la Bosnia, il Kosovo, il Montenegro e la Serbia, stanno pianificando di investire miliardi di euro nella costruzione di nuove centrali a carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità, considerando che i vecchi impianti verranno gradualmente eliminati.

Tuttavia gli ambientalisti temono che l’investimento nel carbone potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio: i governi potrebbero essere costretti a investire centinaia di milioni di euro in più per aggiornare gli impianti al fine di soddisfare gli standard ambientali dell’UE mentre i paesi avanzano verso l’adesione al blocco.

Infatti, Bankwatch Network, ONG internazionale con membri in 12 paesi in tutta la regione CEE, votata al controllo delle attività delle istituzioni finanziarie internazionali (IFI) che operano nella regione, osserva: “Questa è la terza volta che il governo annuncia l’avvio dei lavori di costruzione a Kostolac B3, nonostante i problemi del progetto persistenti dall’inizio del processo di autorizzazione. Non ci sono state valutazioni di impatto ambientale e sociale relative all’espansione della miniera Drmno che andrà ad alimentare la centrale, e la richiesta della comunità locale di essere trasferita dai confini della miniera non è stata presa in considerazione. Il progetto non è inoltre in linea con gli ultimi standard di inquinamento adottati dall’UE quest’anno. Con un certo numero di paesi in Europa che annunciano una graduale eliminazione del carbone, la Serbia sta ancora una volta spingendo il naso verso l’UE e le sue politiche, che dovrebbe seguire se è seria di unirsi al blocco.

I preparativi cominciarono seriamente sul progetto Kostolac nel gennaio 2015, quando il parlamento serbo ratificò un accordo di prestito del valore di 608 milioni di dollari con la cinese Exim Bank per la costruzione della centrale a carbone, e da allora il progetto è stato perseguitato da irregolarità ad ogni turno. Il governo serbo ha preso il prestito in nome della sua società EPS di proprietà statale, sollevando questioni di rispetto dei suoi obblighi in materia di aiuti di Stato ai sensi del Trattato della Comunità dell’Energia. Oltre alle preoccupazioni circa l’aderenza del progetto alle norme sugli aiuti di Stato, il processo di valutazione di impatto ambientale doveva essere ripetuto dopo l’approvazione originale scaduta ed il comitato di applicazione Convenzione di Espoo ha criticato la Serbia per la mancata valutazione degli impatti nei paesi vicini. Una nuova relazione sulla VIA è stata poi pubblicata per consultazione a febbraio 2017 e ha ricevuto la decisione finale a ottobre 2017.

Una valutazione d’impatto sull’espansione della miniera, necessaria per alimentare la nuova unità, è stato esonerata nel 2013, una decisione potenzialmente in contrasto con la legislazione serba e la direttiva VIA nell’ambito del trattato della Comunità dell’Energia. Inoltre, mentre l’Unione Europea ha aggiornato la sua legislazione in materia di emissioni industriali a novembre dello scorso anno, Kostolac B3 sarebbe ora obbligata a rispettare limiti di emissione più severi rispetto a quelli previsti. Ciò significa che se la Serbia dovesse continuare verso l’adesione all’UE, Kostolac sarebbe già gravata da costosi costi di adeguamento necessari per allineare l’impianto alle norme dell’UE”.

Intanto, gli investitori cinesi stanno sempre più prendendo di mira progetti nei Balcani, aumentando la loro presenza e mostrando la volontà di assumersi un maggior numero di rischi rispetto alle rivali europee in un mercato potenzialmente redditizio con buoni collegamenti con l’Unione europea.

(Ivana Sekularac, Mark Potter, Reuters, b92, 20.11.2017)

https://www.reuters.com/article/serbia-power/chinese-company-starts-construction-of-serbian-coal-fired-power-plant-idUSL8N1NQ49F?rpc=401&

https://www.b92.net/eng/news/business.php?yyyy=2017&mm=11&dd=21&nav_id=102847

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top