Knezevic: abbassare disoccupazione all’11%

Il Ministro del commercio, Goran Knezevic, ha dichiarato mercoledì 2 novembre che l’alto tasso di disoccupazione rappresenta in questo momento la “spina nel fianco della Serbia”, e che il piano è quello di abbassarlo all’11% nel prossimo periodo.

“Abbiamo portato il tasso di disoccupazione dal 26 al 15,2% e realizzato un surplus di bilancio per un importo pari a 300 milioni di euro. La Serbia si trova su una buona strada e sia il Fondo monetario internazionale che la Banca mondiale lo hanno confermato”, ha dichiarato Knezevic ai giornalisti in occasione dell’Assemblea dell’Unione dei datori di lavoro, i cui temi sono stati la dignità del lavoro e lo sviluppo sostenibile.

Il Ministro ha aggiunto che il Governo lavorerà al miglioramento del clima imprenditoriale, e ha sottolineato i buoni risultati raggiunti nella ristrutturazione delle imprese pubbliche: sinora infatti sono 140 le aziende sotto protezione dello Stato, considerando che aiuti finanziari vengono ora elargiti solo all’azienda Resavica, al fine di preservare la quiete pubblica.

Secondo Knezevic, sono stati costituiti gruppi di lavoro e stabilite le scadenze per ogni impresa pubblica in fase di ristrutturazione, per consentire a tali imprese di non gravare ulteriormente sul bilancio dello Stato.

(Blic, 02.11.2016)

http://beta.rs/en/44781-knezevic-plan-is-to-lower-unemployment-to-11-percent

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top