Jagodina: italiani continuano ad investire nella produzione

Il presidente dell’Assemblea del Comune di Jagodina, Dragan Markovic Palma, ha annunciato nuovi investimenti in città, grazie ai quali dovrebbe essere possibile l’assunzione di 450 lavoratori.

Investitori italiani intendono investire nella costruzione di un impianto di produzione della superficie di 9,5 ettari a Jagodina, ha spiegato Markovic, aggiungendo che i dettagli relativi al piano di investimento sono già stati concordati e che il pre-contratto dovrebbe essere firmato nell’arco di cinque giorni.

Markovic ha annunciato che nuovi investimenti sono previsti a Jagodina nel 2017: sono dieci gli imprenditori che finora hanno deciso di investire nella zona, e tre quelli provenienti rispettivamente da Russia, Austria e Germania.

Per quanto riguarda le aziende italiane, nell’ottobre di quest’anno il Gruppo Aunde Italia, che aveva aperto nel marzo 2014 una fabbrica di sedili per auto nella quale hanno trovato impiego 600 lavoratori, ha avviato i lavori per la costruzione di un altro impianto di produzione. All’inizio dell’anno in corso hanno invece aperto la fabbrica di “Boscato”, per la produzione di tessuti, e la fabbrica “Professione”, per la produzione di aspiratori industriali, mentre ad ottobre 2015 risale l’apertura dello stabilimento per la produzione di nastri adesivi per imballaggi industriali, costruito dall’azienda italiana “Vibac Balcani”. Tra il 2014 e il 2015 hanno tra l’altro stabilito la loro produzione a Jagodina le aziende, “Med-Italia”, impegnata nella produzione di attrezzatura medica, e “Savio Firmino”, produttore di mobili. 

(eKapija, 30.11.2016)

http://www.ekapija.com/website/en/page/1609178/New-Italian-investments-in-Jagodina-announced-Pre-contract-on-factory-construction-soon-jobs-for-450-workers-planned

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top