La società londinese Rio Tinto ha firmato un memorandum d’intesa con il governo della Serbia per promuovere lo sviluppo di un deposito contenente una delle materie più ricercate del XXI secolo, il litio.
Il memorandum d’intesa definisce le modalità di implementazione del progetto Jadar, con l’istituzione di gruppi di lavoro congiunti per far avanzare il progetto oltre la fase di studio e di richiesta dei permessi.
Il progetto è attualmente nelle fasi di studio intermedio: Rio Tinto prevede di prendere la decisione definitiva sugli investimenti e avviare la costruzione nel 2020. Se gli studi di fattibilità confermeranno le previsioni di redditività e le necessarie approvazioni verranno ottenute, la prima produzione avrà inizio nel 2023, secondo quanto ha spiegato Rio Tinto nella giornata di lunedì.
Il dottor Simon Trott, della divisione per il sale, uranio e borati, che ha firmato il memorandum a nome di Rio Tinto, ha dichiarato che l’accordo ha portato la Serbia e Rio Tinto a diventare una delle principali fonti di produzione mondiale di litio e borato.
Il Ministro dell’Economia mineraria e dell’energia, Aleksandar Antić, che ha firmato a nome del governo della Serbia, ha dichiarato che il memoradum potrebbe accelerare le attività legate al processo di apertura della miniera e all’inizio dello sfruttamento del litio.
“Il progresso del progetto Jadar in modo tempestivo e la sua attuazione renderebbero la Serbia il principale produttore dei due elementi molto importanti – il litio e il boro – entrambi importanti per lo sviluppo moderno. In questo modo, daremo la spinta alla crescita economica della Serbia”.
Rio Tinto ha già investito 90 milioni di dollari nel progetto Jadar e considera il litio come parte importante del suo piano di sviluppo. Nel 2004 i geologi di Rio Tinto hanno scoperto un nuovo minerale di borosilicato di litio nel bacino Jadar e, due anni dopo, la jadarite è stato ufficialmente confermato come un nuovo minerale. La jadarite contiene litio e borati e la Serbia è l’unica fonte nota del minerale.
La società ritiene che il deposito di litio-borato di Jadar sia tra i più grandi depositi di litio nel mondo. Se sviluppato, il progetto Jadar potrebbe fornire oltre il 10% della domanda mondiale di litio. L’applicazione più rapida per il minerale è rappresentata da batterie al litio, con una domanda particolarmente forte per i veicoli elettrici.
(Mining Weekly, 24.07.2017)
foto di copertina: Rio Tinto Serbia. Licence: All rights reserved.
This post is also available in: English
What NATO bombing of Serbia was all about… humanitarian? Genocide? NO…the creative falsified reports that brought NATO aggression into the heart of a sovereign European country was all about minerals and Lithium….the kingpin of the future….electric cars…. Lithium is crucial for the future…something worth going to war over…..greed and power….