Investimenti diretti esteri in calo in Serbia

Gli investimenti esteri diretti in Serbia ad aprile, quando il mondo è stato colpito dalla crisi sanitaria, si sono ridotti di oltre il 30%, ha affermato il capo economista del Consiglio fiscale, Danko Brcerevic.

Nell’aprile di quest’anno gli investimenti netti esteri diretti in Serbia ammontavano a 240 milioni di euro mentre nello stesso mese del 2019 tali investimenti sono stati pari a 355 milioni di euro.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

“Questa tendenza al ribasso degli investimenti esteri diretti continuerà ed è per questo che è necessario creare le condizioni per la crescita degli investimenti privati ​​nazionali” ha affermato Brčerević.

Ha aggiunto che in questo modo gli shock nella crescita economica si ridurranno durante le grandi crisi quando cadranno gli investimenti diretti esteri.

“Gli investimenti totali, esteri e interni in Serbia, anche prima della crisi non erano sufficienti per una maggiore crescita economica e solo negli ultimi due anni hanno superato il 20% del prodotto interno lordo (PIL), mentre nei paesi dell’Europa centrale e orientale in un periodo di crescita significativa hanno raggiunto anche il 25% del PIL”, ha dichiarato Brcerevic.

Inoltre, in Serbia, secondo lui, all’interno degli investimenti totali, esiste una grande asimmetria tra investimenti nazionali ed esteri.

Nei paesi dell’Europa centrale e orientale, come ha detto, è comune che gli investimenti esteri rappresentino dal 5% al ​​6% del PIL mentre in Serbia negli ultimi tre anni sono stati oltre il 7% del PIL, il che significa che gli investimenti interni del settore privato sono stati estremamente bassi.

Secondo Brčerević, la ragione dei bassi investimenti del settore privato nazionale è il contesto economico sfavorevole, soprattutto l’elevata corruzione e l’insufficiente stato di diritto, motivo per cui gli imprenditori locali si astengono dagli investimenti.

“Gli investimenti diretti esteri in Serbia sono al di sopra della media, perché queste società sono orientate non verso i mercati interni ma verso i mercati esteri, perché dispongono di agenzie statali che le aiutano a far fronte alla burocrazia nazionale e spesso utilizzano agevolazioni fiscali e sussidi statali per la creazione di posti di lavoro”, ha affermato Brčerević.

Ora che, secondo lui, è quasi certo che gli investimenti diretti esteri a causa della crisi non saranno sufficienti per aiutare la crescita economica per qualche tempo, una buona politica per il 2021 sarebbe che lo Stato aumenti i suoi investimenti nelle infrastrutture per compensare tale deficit.

Una crisi come questa, ha affermato, mostra quanto sia importante un ambiente stimolante per gli investimenti privati ​​interni: uno stato di diritto e un sistema giudiziario efficiente, la lotta contro la corruzione, la costruzione di infrastrutture e altri presupposti sono cose fondamentali affinché la Serbia non dipenda così tanto dalle mutevoli condizioni e dagli shock sul mercato internazionale.

https://www.ekapija.com/news/2941581/opadaju-direktne-strane-investicije-u-srbiji-mora-da-se-poveca-domace-ulaganje

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top