Invervista al Presidente dell’Alleanza Economica Serba, Aleksandar Vlahovic “Riforme reali o sarà recessione”

“È fondamentale che la Serbia intraprenda un serio cammino verso le riforme”. Queste sono le parole che il Presidente dell’Alleanza Economica di Serbia, Aleksandar Vlahovic, ha dichiarato durante un’intervista al quotidiono Blic. Vlahovic ha poi proseguito con un monito: “Senza riforme, la situazione economica e finanziaria nel Paese sarà insostenibile”.

La cornice dell’incontro con la stampa è stata il tradizionale meeting degli economisti che si svolge sul monte Kopaonik. L’iniziativa, che comincerà oggi 4 marzo e terminerà il 6, vede riunite l’Associazione degli Economisti Serbi e l’Associazione dei Direttori delle Corporazioni. Lo slogan scelto per l’iniziativa sarà “Cambiamo la Serbia in un’Europa che cambia”. 

Uno slogan che, seguendo l’intervista al presidente Vlahovic, ha avuto modo di essere approfondito. “L’obiettivo da noi perseguito è quello di dare un senso a oltre venti anni di raccomandazioni giunte da esperti economici, che ci suggerivano di attuare riforme cruciali per il Paese, e questo è il momento per farlo”.

Vlahovic ritiene che ci siano ancora spazi concreti per intervenire su questioni chiave come l’alto tasso di disoccupazione in Serbia: “La riduzione di questo tasso è in stretta dipendenza con la capacità del Paese di operare delle riforme strutturali. La riforma del lavoro, quella sulle privatizzazioni e sulla ristrutturazione delle imprese, sono parti di un percorso che avrà una ricaduta sull’occupazione nel Paese”. Vlahovic ha poi proseguito ricordando che altri due strumenti fondamentali per migliorare la situazione in Serbia sono “la necessità di rimuovere tutti quegli ostacoli legali che impediscono un sano sviluppo delle imprese” e “la capacità di attrarre sempre più investimenti esteri nel Paese“.

Vlahovic ha avuto anche modo di fare una breve considerazione sulle prossime elezioni, sottolineando l’importanza di un approccio concreto da parte delle Istituzioni serbe riguardo ai problemi del Paese. “I politici hanno gli strumenti per intervenire sull’attuale situazione. Ovviamente, per far sì che ciò accada, è necessario che i partiti godano di un consenso sociale e di un sostegno anche da parte di chi opera nel mondo del lavoro, della cultura e dell’economia. In sostanza è necessario creare un ambiente che sia quanto più stimolante per le riforme”. 

Infine, il Presidente della alleanza Economica ha espresso il suo parere negativo circa la possibilità che il FMI chieda alla Serbia ulteriori tagli al budget: “Un richiesta del genere, da parte del Fondo Monetario Internazionale, sarebbe insostenibile e condurrebbe alla recessione”.

441510_aleksandar-vlahovic-02rasfoto-petar-markovic_f

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top