Gas: a breve lavori per interconnettore Bulgaria-Serbia

Mi aspetto che a giugno o luglio inizi la costruzione dell’interconnettore tra Bulgaria e Serbia: lo ha affermato il Presidente serbo Aleksandar Vucic.

“Dopo aver costruito l’interconnettore tra Bulgaria e Serbia, dovremo costruire un gasdotto per il confine ungherese”, ha annunciato . Secondo Vucic-otvaranje-narodnog-muzeja-na-vidovdan, il collegamento dell’interconnessione consentirà alla Serbia di ricevere gas dal “Turkish Stream”, per il quale è previsto anche un finanziamento UE. Parlando con la redazione di Sputnik, Vucic spiega che i colloqui con la Russia relativi agli elicotteri Mi-17 continuano e ha espresso la speranza che si concludano entro la fine di quest’anno.

“L’imminente visita del Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov è molto importante per il nostro paese: è un grande amico della Serbia e non vedo l’ora di rafforzare i nostri legami, parlare di tutte le questioni aperte e di espandere la cooperazione in tutte le aree”, ha spiegato il Presidente serbo, aggiungendo che la Serbia è “grata al Presidente russo Vladimir Putin, che si preoccupa dei Balcani occidentali a differenza dei suoi predecessori. Abbiamo migliorato il commercio e la cooperazione militare, ma soprattutto la cooperazione nel settore energetico, spero che continueremo a lavorare in questo modo”, ha aggiunto il presidente serbo. L’interconnessione tra Bulgaria e Serbia è prevista in quanto collegamento di inversione che collega le reti nazionali del gas di Bulgaria e Serbia.

L’interconnettore contribuirà alla diversificazione delle rotte, all’interconnessione dei due paesi e all’attuazione della trasmissione del gas naturale. Inizialmente, l’interconnettore dovrebbe garantire una fornitura di 1,8 miliardi di metri cubi di gas. È stato dichiarato dalla Commissione europea come un progetto di interesse comune dell’UE.
Il 19 gennaio 2017, i ministri dell’Energia della Bulgaria e della Serbia Temenujka Petkova e Alexander Antic hanno firmato un Memorandum d’intesa sul progetto di interconnessione.

Per la costruzione della sezione bulgara, i finanziamenti sono erogati nell’ambito del programma Innovazione e competitività 2014-2020 per un importo di 45 milioni di euro. Solo due giorni dopo l’inizio della costruzione del Turkish Stream, il 9 maggio 2017, Aleksandar Vucic aveva espresso la speranza che il suo paese ricevesse gas naturale dalla Turchia.

“La costruzione del gasdotto turco è iniziata, secondo me gran parte del gas che andrà in Turchia andrà in Bulgaria, e sono assolutamente sicuro che non importa come sarà chiamato, ma in ogni caso dovrebbe esserci un accordo tra russi ed europei. Penso che non siamo lontani da questo nonostante il fatto che nessuno ne parli, e questa sarà una grande notizia per la Serbia “, ha dichiarato Vucic-otvaranje-narodnog-muzeja-na-vidovdan. Il 17 maggio 2017, a Pechino, durante un incontro con il presidente russo, ha ripetuto di nuovo la sua richiesta. Vucic ha aggiunto che la Serbia dovrebbe aumentare le forniture di gas russo dai 2 miliardi di oggi ad almeno 4-5 miliardi di metri cubi se vuole essere un paese industrializzato.

“Al Forum One Belt, il Presidente Putin ha parlato della necessità di un interconnettore del gas tra Serbia e Bulgaria in modo da poter ottenere di nuovo il gas russo. Se vogliamo essere un paese industrializzato, dobbiamo aumentare il consumo di gas da 2 a 4 -5 miliardi di metri cubi. Non abbiamo scelta, non c’è altra fonte dalla quale possiamo prendere quelle quantità di gas. Per 5 anni le persone hanno cercato di convincermi che ci sono altre opzioni. No, il gas è disponibile solo in Russia, abbiamo l’opportunità che venga attraverso la Turchia e la Bulgaria, quindi abbiamo un gasdotto entro il 2019”.

Il 7 maggio, Gazprom ha iniziato la costruzione della sezione marina del gasdotto Turkish Stream vicino alla costa del Mar Nero russo. La lunghezza della sezione nel mare è di circa 910 chilometri, e sulla parte terrestre del territorio della Turchia 180. Il costo totale del progetto per la possibile costruzione di quattro sezioni, come originariamente pianificato, è stimato sui 11,4 miliardi di euro.

(Novinite, 25.01.2018)

http://www.novinite.com/articles/187347/Vucic%3A+Construction+of+Bulgaria-Serbia+Gas+Connection+Begins+in+the+Summer

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top