Indice di vivibilità dell’Economist: Belgrado in fondo alla lista

La rivista Economist ha recentemente pubblicato una lista delle città con le migliori condizioni di vita, secondo la quale Belgrado è in fondo all’Europa con 69 punti, insieme a Sofia, Baku e Bucarest.

La classifica e la panoramica sulla vivibilità dell’Economist Intelligence Unit quantificano le sfide che possono essere poste allo stile di vita di un individuo in 173 città del mondo. A ogni città viene assegnato un punteggio per oltre 30 fattori qualitativi e quantitativi in cinque grandi categorie: stabilità, sanità, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture.

Il professor Ivan Simic, della Facoltà di Architettura di Belgrado, commenta la classifica di Belgrado e afferma che le ragioni per cui Belgrado è stata classificata così in basso sono la scarsa qualità dell’aria/clima, la qualità della rete di trasporto, i trasporti pubblici e l’approvvigionamento idrico. Anche il tasso di mortalità della popolazione è uno dei fattori considerati.

Tra le soluzioni alla scarsa valutazione ambientale della capitale, il professor Simic vede l’introduzione del cosiddetto indice ambientale, come a Berlino, Malmo e Londra, un parametro obbligatorio che, in combinazione con l’indice edilizio, può proteggere e sviluppare efficacemente l’infrastruttura verde di Belgrado. Aggiunge che è piuttosto preoccupante che, dal 2010 a oggi, Belgrado abbia perso il 25% delle sue superfici verdi.

Le città meglio classificate, secondo l’indice di vivibilità dell’Economist, sono Vienna, con 99,1 punti, Copenhagen con 98 punti e Zurigo con 96,3 punti. 

(Nova Ekonomija, 02.11.2022)

https://novaekonomija.rs/vesti-iz-zemlje/beograd-na-dnu-tabele-koja-meri-globalni-indeks-zivota-u-gradovima

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top