Incremento dell’attività economica del 2,74% rispetto al 2015

L’attività economica globale nel 2016, misurata dal prodotto interno lordo ed espressa in prezzi costanti, ha registrato un incremento del 2,74% rispetto al 2015. Questo il dato reso noto dall’Ufficio nazionale di statistica.

L’incremento degli investimenti lordi in fondi di base rispetto al 2015 è stato pari al 6,1%. Inoltre, la produzione industriale è cresciuta del 4,3%, ed anche la produzione agricola ha seguito tale tendenza, facendo registrare una crescita reale dell’8,1%.

Per il settore dell’edilizia il 2016 si è rivelato un anno eccellente. Il settore ha registrato una crescita reale del 6% rispetto allo scorso anno. Anche altri settori hanno vissuto un anno di successo tra cui quello del commercio al dettaglio, che ha registrato una crescita del 7,8%, quello del commercio all’ingrosso 0,9%, quello delle attività di ristorazione del 7,4% (con una crescita del 13,5% rispetto al 2015 dei pernottamenti). Il settore dei trasporti e dello stoccaggio ha registrato un incremento dell’8,1% e quello delle telecomunicazioni dell’1,3%.

Nel 3° trimestre, il tasso di occupazione si attesta al 46,8%, mentre il tasso di disoccupazione al 13,8%. E’ stato inoltre stimato che i salari lordi nel 2016 nominalmente sono aumentati del 3,7%, e realisticamente del 2,5%. Il tasso d’inflazione stimato quest’anno è pari all’1,6%.

(Blic, 29.12.2016)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/kovacevic-rast-bdp-2744-odsto-najbolja-ekonomska-godina-u-poslednjih-25/rymrmzd

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top