L’incanto di Tara: alla scoperta dei segreti della montagna

Settembre potrebbe essere il momento ideale per sottrarsi al caos e al rumore della città, concedendosi un viaggio rilassante a Tara, montagna tra le più suggestive della Serbia, tra passeggiate nelle foreste di abeti, escursioni in bicicletta, panorami da fiaba e degustazione di prelibati prodotti locali. 

taraL’area naturale protetta di Tara riserva infatti rilassanti o avventurose, e sicuramente ghiotte, opportunità per tutti: laghi, fiumi, colline, mountain bike, trekking, un bagaglio storico emozionate, cibo prelibato e bevande fatte in casa. Inoltre le escursioni diurne costituiscono una preziosa alternativa, considerando che la montagna di Tara si erge a poca distanza da altre attrazioni e località di notevole interesse, come ad esempio Visegrad, nella confinante Bosnia ed Erzegovina.

La zona è stata proclamata Parco Nazionale nel 1981 ed è particolarmente famosa per la lussureggiante proliferazione dell’abete serbo, specie unica il cui nome, Picea omorika (Pančić) Purkyne, ricorda il botanico Josif Pancic che per primo ne individuò la particolarità nel 1875. 

abete serbo

L’Abete rosso di Serbia (Picea omorika) è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle Pinaceae che raggiunge i 20 metri di altezza circa.

La montagna offre un ampio ventaglio di possibilità per soggiornare nei suoi pressi.

hotelsI due alberghi più grandi e longevi, Omorika e Beli Bor, sono ancora di proprietà statale, per quanto leggermente trascurati. Dotati di piscine e campi sportivi, sono situati l’uno affianco all’altro in una località dalla quale è possibile godere di un magnifica vista che spazia su colline e foreste.

Per coloro che preferiscono un’esperienza più isolata e di immersione nella natura selvaggia, è possibile affittare una delle baite che spuntano qua e là lungo le pendici della montagna. Il soggiorno in tali rifugi, costruiti nel tradizionale stile montanaro, consente di assaporare in modo più autentico lo spirito della vita di montagna tipico del XIX e XX secolo. L’affitto si aggira intorno alla ragionevole cifra di 25-30 euro per notte, a seconda del numero degli ospiti.

MitrovacArroccato sulle colline, a 20 chilometri dalla strada principale, il piccolo villaggio di Mitrovac rappresenta sicuramente una delle attrazioni più interessanti, anche per la presenza di un grande villaggio turistico per famiglie, e campi di basket e calcio e numerose altre attrezzature per l’intrattenimento dei più piccoli. Il centro del paese è animato da un piccolo locale dove al mattino si può sorseggiare del buon caffè e scambiare piacevoli conversazioni con la gente del posto, un ufficio postale ed un piccolo supermercato.

La domenica è possibile imbattersi in un’anziana donna che vende formaggio fatto in casa e kajmak – una crema di formaggio locale di cui tutti vanno fieri. Per la delizia del palato, i visitatori potranno anche facilmente trovare rakija, il brandy nazionale prodotto a livello domestico, e miele locale.

zaovine

Non lontano da Mitrovac, si trova il lago artificiale Zaovine, costruito tra il 1975 e il 1983. Molte persone si recano sulle sue sponde per dedicarsi alla pesca, e, se il tempo è clemente, per nuotare nelle sue cristalline, ma piuttosto fredde, acque.

Tara è anche rinomata per i percorsi escursionistici e per l’abbondanza di punti di vista panoramica. Particolarmente famoso è Banjska stena, da cui lo sguardo del visitatore può proiettarsi abbracciando le curve sinuose che il fiume Drina disegna nel corpo della montagna e i riflessi dello specchio d’acqua di un altro lago artificiale, il Perucac.

Il cammino a piedi da questo punto al centro di Mitrovac necessita di circa due ore: nel suo dipanarsi attraverso la rigogliosità della vegetazione arborea e la ripidità delle colline potrebbe apparire impervio, ma ciononostante intensamente affascinante, ed inoltre tutti i sentieri sono correttamente e puntualmente contrassegnati lungo la strada e quindi rendono agevole il proseguimento dell’impresa. 

Per chi ama la bicicletta, è possibile affittarne una alla cifra di 150 dinari per un’ora e di 600 dinari per un giorno, presso i vicini centri di informazione turistica, dove gli impiegati sono in grado di fornire al visitatore dettagliati suggerimenti sui migliori percorsi da intraprendere su due ruote.

kremnaOltre alle meravigliose foreste, e ai prati, laghi e punti panoramici, meritevole di una visita è anche il vicino villaggio di Kremna, noto per le profezie riguardanti eventi del 20° secolo scritte dal contadino analfabeta Milos Tarabic e da suo nipote Mitar. Il prete ortodosso del loro villaggio, Zaccaria Zaharić, si fece carico di trascrivere quanto i due andavano prevedendo, prima della loro morte, sopravvenuta intorno al 1900.

Per quanto considerate da molti con scetticismo, alcune delle più interessanti di queste profezie riguardano la seconda guerra mondiale, la dissoluzione della Jugoslavia, e i conflitti in Medio Oriente. Una delle profezie recita: “tutta l’Europa sarà sotto il dominio della croce storta. La Russia non sarà coinvolta fino a quando l’esercito aggressore non la attaccherà. A quel tempo la Russia sarà governata dallo zar rosso”. 

La montagna di Tara, con la sua area naturale protetta, rappresenta, al di là delle sue molteplici ricchezze, un posto ideale per un soggiorno all’insegna del relax e dell’immersione nel silenzio dell’ambiente naturale.

Situata a 180 chilometri di distanza da Belgrado, Tara è prossima ad Uzice, nella Serbia occidentale, ed è facilmente raggiungibile dalla città. Gli abitanti del posto sostengono che è facilmente raggiungibile in auto anche durante la stagione delle nevi invernali, tuttavia linee di autobus locali e nazionali sono operative tutti i giorni e il prezzo dei biglietti di solo andata si aggira intorno ai 15 euro. Per ulteriori informazioni sugli orari, è possibile visitare i siti web raketa-ab.com e www.lasta.rs.

(BalkanInsight, 21.09.2016)

http://www.balkaninsight.com/en/article/tara-mountain-a-true-touch-of-nature-09-12-2016

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top