In un anno si guadagna abbastanza per comprare un appartamento di 3,5 metri quadrati

Con lo stipendio medio in Serbia, che è di circa 83.800 dinari (715 euro), una persona può ottenere un prestito per l’acquisto di un alloggio di circa 90.000 euro, e con questa somma, secondo i dati del sito web 4zida, può acquistare un appartamento di circa 35 metri quadrati a Belgrado, escluso il centro città.

Il calcolo mostra che nel caso citato, circa il 60% dello stipendio dell’acquirente sarà destinato al pagamento delle rate mensili del mutuo, che ammonterebbero a circa 430 euro, con un periodo di rimborso di 30 anni.

Sempre meno persone chiedono prestiti per l’edilizia residenziale

Per quasi un appartamento su tre acquistato in Serbia negli ultimi tre anni, l’acquirente ha chiesto un prestito alla banca, mentre nella prima metà di quest’anno quasi un appartamento su cinque è stato acquistato con l’aiuto di un prestito.

La quota dei prestiti per l’acquisto di immobili è scesa dal 32% del 2020 al 28% dell’anno scorso, mentre nel periodo da gennaio a fine giugno di quest’anno solo il 18% degli immobili acquistati è stato pagato con un prestito.

Secondo gli analisti, l’acquisto di un appartamento tramite un prestito sta diventando un’opzione difficile, poiché i prezzi degli appartamenti stanno aumentando e l’acquirente deve depositare un acconto del 20% se acquista l’appartamento con l’aiuto di un prestito bancario. Gli analisti notano anche che la forte domanda di appartamenti dell’anno scorso ha chiuso ancora di più il mercato per la “gente comune”, cioè soprattutto per gli acquirenti alle prime armi.

Secondo i dati raccolti dall’Istituto Geodetico Statale (RGZ), il prezzo medio di un metro quadro di un appartamento in un nuovo edificio a Belgrado nella prima metà dell’anno è stato di circa 2.430 euro, pari a quasi tre stipendi mensili e mezzo in Serbia.

Ciò significa che, in un anno, un cittadino serbo medio può acquistare solo 3,5 metri quadrati di immobili e che ha bisogno di circa 11 anni in totale per risparmiare per un appartamento di 40 metri quadrati.  I dati dell’RGZ mostrano anche che i prezzi degli appartamenti in Serbia hanno rallentato e si sono stabilizzati nel secondo trimestre.

Prestiti anche per l’acconto

Il consulente finanziario ed ex presidente dell’Associazione delle banche della Serbia, Vladimir Vasić, afferma che le persone sono caute nell’accendere mutui e che gli analisti hanno previsto che la quota di appartamenti acquistati tramite mutui edilizi sul totale degli appartamenti acquistati continuerà a diminuire.

“Nel breve termine, questo ha senso ed è positivo che sia solo temporaneo. Spero che non influisca più di tanto sulla domanda di mutui e che la situazione del mercato globale si normalizzi fino alla fine del 2024”, afferma Vasić e aggiunge che l’affidabilità creditizia del cliente dipende anche dalla sua decisione sulla percentuale di stipendio che vuole accantonare per il pagamento delle rate, che, in linea di massima, non dovrebbe essere superiore al 30%.

“Quando si contrae un prestito, si dovrebbe sempre lasciare spazio agli imprevisti e non prendere in prestito fino al limite massimo. Alcune persone si sono viste aumentare le rate fino al 40% a causa dell’aumento dell’Euribor e si sono trovate in difficoltà. Per questo è importante che i futuri acquirenti non utilizzino mai il massimo potenziale di credito”, sottolinea Vasić.

Non sono pochi i potenziali acquirenti di immobili che hanno difficoltà a versare l’acconto del 20%. Ad esempio, l’acconto per un appartamento di 50 metri quadrati, venduto a un prezzo medio di mercato, è di circa 20.000 euro.

Vasić fa notare che spesso le famiglie ricorrono a un prestito in contanti per coprire l’acconto, mentre alcune devono risparmiare per anni.

(Imovina.rs, 20.10.2023)

https://imovina.rs/istrazivanja/za-godinu-dana-zaradimo-za-tri-i-po-kvadrata-stana/381

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top