“Imprese pubbliche pesante onere per il bilancio statale serbo”

“La Serbia dovrebbe iniziare a risolvere la questione delle grande imprese come EPS (Ente nazionale per l’energia elettrica), Zeleznice Srbije (Ferrovie di Serbia) oppure Telekom Serbia, visto che queste e simili aziende rappresentano un grave problema per il budget statale”, ha dichiarito l’esperto della Banca Mondiale Dusko Vasiljevic.

“Quando si compara il numero dei dipendenti con i fondi alla disposizione di tali aziende, è chiaro che questo supera la situazione negli altri paesi. Le grandi imprese pubbliche diventano un grave problema per il budget”- ha detto Vasiljevic.

Vasiljevic, spiegando il suo punto di vista, ha detto che negli ultimi quattro, cinque anni l’emissione delle garanzie dalle aziende pubbliche è aumentata di cinque volte, mentre il debito statale cresce anche a causa delle sovvenzioni.

“Questo è una spesa enorme”- dice questo esperto indicando che bisogna riformare tali aziende, aumentare la loro efficienza oppure, in alcuni casi, privatizzarle.

Ci sono varie possibilità, però l’approcio classico comprende che le aziende con monopolio naturale dovrebbero restare sotto controllo dello Stato, mentre le aziende nei settori dove c’è concorrenza dovrebbero essere privatizzate”- considera Vasiljevic.

In questo senso si indica l’esempio di Telekom, che è già entrato nel mercato e non ci sono altri motivi che lo Stato resti il proprietario di maggioranza.

“Negli ultimi anni, Telekom comincia a perdere la sua partecipazione nel mercato. Il motivo principale per questo è la sua funzione di caricare budget statale. In questo modo, dal profitto ottenuto, una parte dei fondi viene versata nel budget, una parte viene divisa tra i dipedenti, e alla fine resta un po per gli investimenti e in questo modo Telekom perde contro la sua concorrenza nel mercato”- spiega Vasiljevic.

Per quanto riguarda le altre aziende come EPS, si potrebbero considerare altre possibilità, però la cosa più importante è cambiare l’approcio nei confronti di queste aziende.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top