Nei primi sette mesi dell’anno le vendite all’estero sono aumentate dell’8,9%, mentre il rapporto import/export fa registrare il dato record del 77,7%, superiore quindi al 75% dello stesso periodo 2016.
Dall’inizio del 2016, la Serbia ha esportato merci per un valore di 7,69 miliardi di euro, con un incremento dell’8,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’importazione ha raggiunto i 9,9 miliardi di euro, il 5,2% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il deficit si attesta invece a 2,21 miliardi di dollari, il 6% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel dettaglio, le esportazioni hanno riguardato per lo più materie prime (51,1%), beni di consumo (38,3%) e attrezzature 10,6%, mentre le importazioni riguardano per il 53% materie prime, per il 19% beni di consumo e per l’11,7% attrezzature.
I principali partner commerciali esteri nei primi sette mesi di quest’anno sono stati: Italia (1,38 miliardi di dollari), Germania (1,13 miliardi), Bosnia-Erzegovina (696,4 milioni), Romania (471 milioni) e Federazione Russa (451,5 milioni). La Serbia ha invece importato maggiormente dalla Germania (1,42 miliardi di dollari), dall’Italia (1,2 miliardi), dalla Federazione Russa (895.4 milioni), e da Cina e Ungheria (rispettivamente per un importo che ammonta a 893,7 milioni e 514,9 milioni di dollari).
Il commercio estero ha fatto registrare risultati più consistenti nel caso dei paesi con cui la Serbia ha firmato accordi di libero scambio. I paesi dell’UE detengono una quota del 65,2% dello scambio commerciale totale, mentre al secondo posto, come partner più importanti, si piazzano i paesi CEFTA. La Serbia ha registrato un surplus nel commercio con questi paesi pari a 1,1 miliardi di dollari, determinato in gran parte dall’esportazione di prodotti agricoli e di prodotti a base di grano, vari tipi di bevande, prodotti in metallo e diversi altri prodotti rifiniti. L’importazione ha invece interessato maggiormente ferro e acciaio, carbon fossile e mattonelle, frutta e verdura, e prodotti farmaceutici.
Considerando i singoli paesi, l’avanzo commerciale è stato registrato con i paesi della ex-Jugoslava (Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Macedonia). Per quanto riguarda gli altri paesi, il surplus è stato registrato nel commercio con l’Italia, la Romania, la Bulgaria, la Slovacchia, la Gran Bretagna e la Croazia. Il deficit maggiore è stato registrato invece nel commercio con la Cina, principalmente a causa del’importazione di attrezzature informatiche, nonché con la Federazione Russa a causa dell’importazione di prodotti energetici (soprattutto petrolio e gas). Viene inoltre registrato un deficit nel commercio con Polonia (importazione di componenti auto), Germania, Ungheria, Turchia, Belgio e Francia.
Secondo la classificazione standard internazionale del commercio (SITC), la Serbia ha esportato per lo più: veicoli stradali, per il valore di oltre un miliardo di dollari, macchine elettriche e dispositivi per un valore di 685,4 milioni, frutta e verdura (475.4 milioni), frumento e grano (402,6 milioni) e motori ed attrezzature (374.9 milioni). L’esportazione cumulativa di questi cinque segmenti SITC ha rappresentato il 34,6% del totale delle esportazioni.
I primi cinque segmenti SITC con la più grande quota di importazione (complessivamente il 27,3% del totale) sono: veicoli stradali (1,19 miliardi di dollari), petrolio e prodotti petroliferi (599.4 milioni), macchine ed apparecchiature elettriche (477.1 milioni), macchine industriali (380.5 milioni), e prodotti medici e farmaceutici (369.2 milioni).
Diverse tipologie di prodotti hanno registrato una crescita a doppia cifra nel periodo da gennaio a luglio 2016. L’esportazione di motori ed equipaggiamenti è cresciuta del 77%, seguita da edifici prefabbricati, servizi igienico-sanitari e altri dispositivi. Durante i primi sette mesi di quest’anno, inoltre, l’esportazione di oro ha fatto registrare un incremento del 61,6%.
(Politika 2016/09/01)
http://www.politika.rs/scc/clanak/362627/Najvise-izvozimo-automobile-masine-i-aparate
This post is also available in: English