Impiego nel pubblico: il sogno degli studenti serbi

Quasi il 60% degli studenti in Serbia ritiene che sia ruolo dello stato fornire lavoro a tutti coloro che vogliono lavorare.

Questo è uno dei risultati di una ricerca condotta dal Libertarian Club (LIBEK), che mostra anche che gli studenti sono insoddisfatti della situazione attuale nel paese, eppure, allo stesso tempo, disinteressati e distanti dai processi politici ed economici.
La ricerca, che si occupa della comprensione dell’attrattiva del populismo economico tra gli studenti, è stata condotta in cinque città universitarie in Serbia, in otto università e in 36 facoltà e ha dimostrato che almeno il 60% degli studenti in Serbia ritiene che la soluzione per la disoccupazione sia da individuare nei sussidi o nell’apertura di nuove società statali.
Il questionario include le opinioni degli studenti su questioni economiche di base come (dis) occupazione, povertà, sussidi, dogana, privatizzazione e importazioni/esportazioni.
Quasi l’82% degli intervistati si dichiara non soddisfatto dello sviluppo della democrazia in Serbia, ma paradossalmente una percentuale significativa di studenti tende a credere nei miti economici, come quello secondo cui lo stato dovrebbe creare società.
“È interessante notare che i giovani che per la loro natura generazionale tendono a sostenere l’urbanizzazione, considerano l’agricoltura come una via d’uscita dalla crisi economica”, affermano i ricercatori e aggiungono che non esiste praticamente nessun paese al mondo che costruisca il suo successo economico esclusivamente sull’agricoltura.
Le cifre mostrano che il 43,2% dei giovani nell’istruzione superiore ritiene che lo stato possa ugualmente gestire le imprese statali e private, e più di un terzo ritiene che siano necessarie sovvenzioni per attrarre investimenti stranieri.
I temi politici, secondo i dati della ricerca, sembrano essere qualcosa su cui i giovani si concentrano, dato che quasi il 60% degli intervistati afferma di non seguire gli eventi politici, e solo un terzo degli intervistati afferma di iniziare o essere coinvolto in dibattiti politici.
(021.rs, 05.02.2018)

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top