Il sistema bancario serbo assomiglia sempre più a quello dell’Europa occidentale

Il rapporto sulle operazioni degli istituti finanziari mostra che la maggior parte ha ottenuto risultati positivi nel 2022. L’Agenzia dei registri delle imprese (APR) afferma che le banche, in quanto fondamento del sistema finanziario, hanno generato 87,77 miliardi di dinari di entrate, con una crescita annuale del 77,9%.

Commentando questi risultati positivi, l’economista Aleksandar Stevanović afferma che il sistema bancario in Serbia ha iniziato ad assomigliare a quello dei Paesi occidentali, almeno per quanto riguarda le banche commerciali. “Le banche serbe seguono le stesse regole delle principali banche commerciali, a partire da ciò che è richiesto da Basilea 1-3, passando per i regolamenti della banca centrale che sono più o meno simili, fino alla gestione del rischio”, sottolinea Stevanović.

Aggiunge che le vecchie patologie delle banche nazionali, in cui i prestiti venivano concessi nonostante la banca sapesse che c’era un alto rischio che non venissero ripagati, appartengono al passato.

“La percentuale di prestiti non performanti (NPL) è diminuita ed è a un livello simile a quello dei Paesi occidentali, dopo che la prima ondata di lotta per i clienti è passata nei primi anni 2010. Grazie alla riduzione dei costi, le banche serbe hanno creato sistemi che sono diventati macchinosi, dove il piccolo cliente è quasi irrilevante, dove la maggior parte dei dipendenti è mal pagata rispetto ad altre filiali per un lavoro simile e dove anche il livello di servizio è mediocre”, valuta Stevanović.

Tuttavia, la cosa più importante è che anche in tempi di crisi, come la pandemia e la successiva crisi ucraina, il sistema bancario nazionale è rimasto stabile. “Il nostro sistema bancario è a volte lento e conservatore, ma anche sicuro e questa è la cosa più importante di tutte. Il nostro sistema bancario ha realizzato profitti anche in anni turbolenti e i profitti sono il segno che sanno riconoscere quali sono i buoni piazzamenti e che sanno come finanziarli”, afferma Stevanović.

“Possiamo aspettarci che lo stesso avvenga anche nel prossimo periodo. Le banche rimarranno un partner conservatore per le imprese e la popolazione”, conclude Stevanović.

(Biznis.rs, 31.07.2023)

https://biznis.rs/vesti/srbija/domaci-bankarski-sistem-sve-slicniji-zapadnoevropskom/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top