Un gruppo di 18 organizzazioni non governative e il sindacato unitario di Serbia “Sloga” hanno inviato una lettera al governo, ai ministeri competenti e all’Unione dei datori di lavoro serbi, in cui affermano che il salario minimo deve coprire il costo reale della vita e fornire i lavoratori con una vita dignitosa, così come l’importo del salario minimo dovrebbe essere discusso e determinato due volte l’anno. Ritengono che l’annunciato aumento del salario minimo del 14 per cento, insieme all’aumento della parte non imponibile del salario, non sia né una misura sufficiente né adeguata rispetto alla situazione in cui si trova oggi la società serba. Nella lettera si afferma che tali organizzazioni sono attive nella lotta alla povertà e nel rispetto dei diritti economici e sociali dei lavoratori e che quindi si rivolgono alle autorità in merito ai negoziati in corso sul salario minimo, riferisce Tanjug. Affermano che l’aumento dell’inflazione ha reso ancora più difficile per un gran numero di persone, soprattutto quelle con i redditi più bassi, soddisfare i propri bisogni esistenziali di base. Ricordano che durante le negoziazioni dello scorso anno sul prezzo minimo del lavoro, i sindacati chiesero che il salario minimo per il 2022 fosse aumentato del 20 per cento e quindi fosse uguale al paniere minimo di beni, che all’epoca ammontava a 39.000 dinari.
“Anche se nel 2018 è stato concordato che il salario minimo coprirà il paniere minimo di beni, ciò non è ancora accaduto. Lo scorso settembre, il governo serbo ha deciso di aumentare il salario minimo solo del 9,4 per cento, lasciando il salario minimo mensile a soli 35.000 dinari in media al mese per un dipendente a tempo pieno. Sottolineano inoltre che nel frattempo l’inflazione si è riscaldata e i prezzi sono aumentati, nonché parte dell’aumento del prezzo minimo del lavoro del 9,4 per cento è stato annullato dall’inflazione ancor prima della sua entrata in vigore, nell’ultimo trimestre del 2021. Le associazioni notano che i poveri, come sempre, sono i primi a essere colpiti dalla crisi e che spendono la maggior parte del loro reddito per il cibo e che il prezzo del cibo è finora aumentato di oltre il 20%. Affermano inoltre che il paniere minimo di beni non è una misura adeguata del costo della vita in Serbia, poiché è determinato sulla base di un’indagine e mostra solo il consumo del 30 per cento delle famiglie più povere in Serbia. Vale a dire, secondo il calcolo attuale, implica che una famiglia di tre persone ha solo 660 dinari disponibili per il cibo al giorno. Implica anche che una famiglia di tre membri ha 128 dinari al mese per l’istruzione e 1.500 dinari per le spese sanitarie. Pertanto, come detto, il paniere minimo di consumo non deve essere il punto di partenza per la determinazione del prezzo minimo del lavoro.
This post is also available in: English