Il progetto serbo per convertire alghe in biodiesel è riuscito

Secondo i primi risultati di un progetto triennale unico al mondo, gli scienziati dell’Istituto di ricerca multidisciplinare dell’Università di Belgrado sono riusciti ad aumentare la produzione di grassi di circa il 30% utilizzando un metodo di “sollecitazione” delle microalghe, cosa che avrà un impatto maggiore sulla produzione di biodiesel in futuro.

Il direttore del progetto e consulente scientifico dell’Istituto per la ricerca multidisciplinare, Ivan Spasojevic, ha affermato che dopo due anni di lavoro sono stati ottenuti risultati eccezionali i quali possono ridurre significativamente i prezzi del biodiesel a livello globale e contribuire al suo utilizzo come combustibile biologico al posto dei combustibili fossili.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

“Le microalghe sono già riconosciute dalle maggiori compagnie petrolifere come possibile risorsa futura, oltre all’elettricità. Negli Stati Uniti stanno investendo nella ricerca sulle microalghe”, ha dichiarato Spasojevic in un’intervista per “Tanjug”. Una delle più grandi compagnie petrolifere americane, Exxon, investe nella ricerca sulla produzione di biodiesel da alghe, attraverso l’uso di modificazioni genetiche delle stesse.

D’altra parte, l’Istituto ha lanciato il progetto di “stimolazione positiva” delle alghe con l’aiuto della luce solare e di altre influenze chiamate “radiazioni ormesi per l’aumento della resa di biomassa dalle microalghe”, che ha dimostrato che le alghe producono buoni risultati quando sono moderatamente “stimolate”, producendo più lipidi dai quali viene poi ottenuto il biodiesel.

Il progetto è iniziato nel 2017 sotto l’egida della NATO in collaborazione con l’Università di Manchester, la Baylor University del Texas e la britannica “Varicon Aqua”, che produce bioreattori e sistemi per la coltivazione di microalghe.

Spasojevic afferma che le conoscenze scientifiche acquisite alla fine del progetto saranno disponibili a tutti e che la Serbia, se inizia a coltivare microalghe e a produrre biodiesel, potrebbe diventare energeticamente indipendente.

“Dovrebbe essere una grande produzione. Sarebbe molto importante se avessimo il nostro petrolio, cioè il biodiesel, specialmente in caso di crisi globale. Il progetto sarà completato ad agosto del prossimo anno e ora abbiamo un incontro con i partner degli Stati Uniti e del Regno Unito”, ha concluso.

http://www.rts.rs/page/magazine/sr/story/2523/nauka/3600680/uspeo-srpski-projekat-za-pretvaranje-algi-u-biodizel.html

Photo credits: “Tanjug”

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top