Il prestito dagli Emirati ravviva l’agricoltura serba

Da anni si sente dire che la carta vincente per lo sviluppo della Serbia è l’agricoltura e che ci sono 5 o 6 milioni di terra arabile, tuttavia i terreni irrigati con efficacia non superano il 3% del totale.

Molti canali di irrigazione sono abbandonati mentre altri sono sotterrati. Le autorità competenti annunciano la costruzione di nuovi canali di irrigazione e maggiori controlli nella manutenzione di quelli esistenti. Il denaro necessario è garantito da un prestito degli Emirati Arabi Uniti e la costruzione dei primi canali e dei sistemi di pompaggio è già partita nell’area nei pressi di Sabac. La costruzione del canale di irrigazione Danubio-Tisa-Danubio partì nel 1957 e durò vent’anni. Sebbene il progetto prevedeva l’irrigazione di 510.000 ettari oggi il canale ne serve solo 40.000. Nel villaggio Lazarevo, vicino Zrenjanin, vi era un canale che serviva un solo utente e quando quest’ultimo ha rinunciato a pagare il servizio il canale è stato sotterrato. Per molti agricoltori affrontare un investimento di 2500 euro per ettaro per il sistema di irrigazione è una spesa insostenibile e così nel Banato molti canali vengono abbandonati. “Quando si articolano gli interessi noi rispondiamo ma se si chiede il nostro intervento per 5 ettari come possiamo intervenire: lavoriamo se si parla di servire almeno 100 o più utenti”, afferma Aleksandar Nikolic della “Voda Vojvodine”.

Per fruire delle risorse del prestito emiratino bisogna avere progetti pronti e Sabac è stata la prima città a presentarli. Dragan Topalovic, direttore della ditta di irrigazione “Sava Sabac”, sottolinea che ora è in costruzione la stazione di pompaggio nella località Siroka Banja: “In pratica realizzeremo un sistema di irrigazione con standard europei che consentirà di incrementare rapidamente la produzione agricola di questa parte del paese”.

A causa del cambiamento climatico e dell’incremento dei prodotti agricoli lo sviluppo di un moderno sistema di irrigazione in Serbia è una priorità. Il ministro dell’agricoltura Snežana Bogosavljević Bošković si aspetta buoni risultati dalla costruzione dei nuovi impianti di irrigazione: “Sono disponibili i fondi del credito agevolato emiratino e abbiamo preparato 14 progetti. I primi impianti verranno realizzati in Vojvodina ma l’intero paese vedrà i nuovi impianti”.

Oggi a livello mondiale il 17% della terra arabile produce il 40% della produzione agricola totale. Gli esperti prevedono che in pochi anni i terreni irrigati contribuiranno per il 60%.

(RTS, 31.08.2014)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top