Il Primo Ministro transalpino ha incontrato il proprio omologo Aleksandar Vucic, con cui ha discusso soprattutto di temi economici, e ha aperto il Summit economico franco-serbo. Durante il primo giorno della visita, sono stati firmati sei accordi, tra cui due memorandum sulla costruzione della metropolitana e sull’ampliamento dell’aeroporto della capitale serba.
Manuel Valls è giunto nel pomeriggio a Belgrado, dove trascorrerà le prossime 48 ore; ad attenderlo al Palazzo Serbia, sede di Ministeri e altre istituzioni nazionali, vi era il Premier Vucic. La delegazione transalpina è composta dai rappresentanti delle 34 maggiori compagnie del Paese, interessati a possibili investimenti: a tal proposito sono stati sottoscritti sei accordi, i più significativi dei quali sono quelli che riguardano la metropolitana di Belgrado (Vucic ha affermato che i lavori di realizzazione dovrebbero iniziare nel 2016) e l’ampliamento dello scalo aeroportuale della capitale. Vucic ha dichiarato di attendere investimenti dalla Francia e si è detto convinto che, dopo questa visita, gli imprenditori francesi torneranno a casa ancora più soddisfatti di quanto si attendessero.
I due Premier hanno ribadito i profondi legami che uniscono i rispettivi Paesi: Vucic ha inoltre ringraziato Valls per il sostegno dato al proprio Paese dalla Francia lungo il percorso di integrazione europea, mentre il Primo Ministro francese ha affermato che i rapporti tra Serbia e Francia “vanno rafforzati attraverso più stretti legami economici”.
Per quanto riguarda le questioni politiche, Vucic ha ribadito ancora una volta che l’ingresso in Europa è un obiettivo strategico della Serbia, ma che allo stesso tempo Belgrado non introdurrà sanzioni nei confronti della Russia (pur riconoscendo l’integrità territoriale dell’Ucraina). Valls, dal canto suo, si è detto orgoglioso del fatto di essere il primo funzionario francese di così alto rango a fare visita alla Serbia, chiosando l’affermazione scolpita sul monumento dedicato alla Francia a Kalemegdan (“Amiamo la Francia così come lei ci ha amato”): “In nome di quella frase, volgiamoci insieme e in modo deciso verso il futuro”.
(RTS, 06.11.2014)