“Il popolo di Tesla”: il film sui serbi che hanno fatto la storia degli USA

Il documentario “Il popolo di Tesla” del regista Zeljko Mirkovic sulle storie dei serbi negli USA che hanno fatto la storia di quel paese e contribuito al progresso dell’umanità è stato presentato in anteprima il 27 ottobre nella sala grande dell’Università Kolarac.

Il film è un viaggio inusuale attraverso il passato e il presente di una nazione, dai primi serbi che si imbarcarono per gli Stati Uniti 200 anni fa fino ai nostri giorni. A fianco a personaggi celeberrimi come Nikola Tesla e Mihajlo Pupin, gli spettatori possono conoscere meglio le vite di altri serbi d’America illustri come il tre volte Premio Pulitzer Volt Bogdanic, Gordana Vunjak Novaković, la sola donna membro dell’Accademia delle Scienze di New Yoirk, gli ingegneri serbi che parteciparono al programma Apollo, i leggendari vincitori del Premio Oscar Karl Malden,  Steve Tesić , Peter Bogdanovic e molti altri il cui nome è iscritto nella storia.

Nel film si son potute conoscere le storie di George Fisher (Djordje Sagic), il primo serbo a sbarcare negli USA e salvato dai pescatori da cui prese il cognome o il fatto che i celebri soldatini GI Joe sono stati modellati su un eroe di guerra serbo, Mihajlo Pejic (Mitchell Paige). Questi personaggi hanno lasciato una traccia non solo nella storia degli USA ma anche della Serbia e il documentario vuole rappresentarli non solo come storie di successo personale ma storie che rappresentano il successo di una intera nazione e del suo potenziale.

Perché “il popolo di Tesla”? Perché Tesla è il simbolo di come la possibilità di costruire legami porta a risultati positivi, non richiede una spiegazione geografica ed è universalmente riconosciuto come un brand che raggiunge risultati positivi. Oggi abbiamo la possibilità di scegliere Nikola Tesla come simbolo per ristabilire relazioni perché è un nome conosciuto da tutti”, spiega Zeljko Mirkovic, regista del documentario e docente di cinematografia e media digitali negli Stati Uniti.

Il lungometraggio è stato prodotto dalla Optimistic Films e dalla RTS su iniziativa dell’Istituto Nikola Tesla di Philadelphia, con il contributo finanziario del Ministero della Cultura della Repubblica di Serbia, dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Belgrado e del Consiglio per l’Industria Creativa della Presidenza del Consiglio di Serbia. Dal gabinetto della premier Brnabic sottolineano che è importante ricollegare i cittadini di origine serba che vivono all’estero con la madrepatria affinché si possadare ad essi una ragioen per ritornare in Serbia mentre al contempo è importante far conoscere in Serbia i risultati raggiunti da tanti compatrioti.

(Blic, 27.10.2018, https://www.blic.rs/kultura/vesti/teslin-narod-film-o-srbima-koji-su-stvarali-istoriju-sad/ve14f4z)

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top