La crescita economica della Serbia nel 18° trimestre è in costante aumento, a partire dal periodo pre-crisi, ovvero dall’inizio del 2008, secondo il rapporto della Banca nazionale di Serbia.
Questa crescita, tuttavia, è lontana dai livelli che i paesi a questo livello di sviluppo, come la Serbia, dovrebbe avere. Questo è il motivo per cui i paesi dell’ex blocco orientale ci stanno battendo nel progresso economico.
Secondo i calcoli della banca centrale, l’attività economica per i primi tre mesi di quest’anno, misurata dal PIL, è stata del 14,0% superiore rispetto a 11 anni fa. La crescita del PIL nel primo trimestre di quest’anno è stata dello 0,9%.
Si ricorda che la Governatrice Jorgovanka Tabakovic, il FMI e la Banca Mondiale continuano a valutare che la crescita del PIL in Serbia nel 2019 sarà del 3,5%. Al contrario, invece, la Commissione Europea, il Consiglio Fiscale e gli economisti interni ritenono che vi sarà una crescita economica minore, circa del 3%.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
La Commissione europea ha recentemente previsto che la crescita economica della Serbia diminuirà rispetto al 2018, attestandosi al 3,1% nel 2019.
Anche se la prevvisioni della NBS e delle istituzioni finanziarie internazionali venissero soddisfatte, il tasso di crescita di circa il 3% è poco per la Serbia, anche se molti paesi dell’UE hanno tassi di crescita più bassi. Questo è spesso l’argomento della maggioranza dominante, ma in realta non si posso fare paragoni tra l’UE e la Serbia.
La crescita economica della Serbia non è comparabile con i paesi europei economicamente sviluppati come la Germania o i Paesi Bassi, perché i paesi europei con un livello di sviluppo più basso devono avere tassi di crescita significativamente più alti. In altre parole, la Serbia, che è più simile ai paesi dell’Europa orientale, dovrebbe registrare un tasso di crescita molto più alto, del 5% circa.
La corruzione, la mancanza di rispetto dello stato di diritto, gli investimenti privati e pubblici insufficienti e un cattivo sistema educativo sono le ragioni della bassa crescita economica della Serbia, secondo l’analisi del Consiglio Fiscale “Perché la crescita economica della Serbia è lenta”.
Gli autori della ricerca affermano che, secondo lo sviluppo economico e il tenore di vita della popolazione, la Serbia è agli ultimi posti rispetto ai paesi europei.
Anche se la Serbia dovrebbe gradualmente compensare questi ritardi con una crescita economica più rapida – questo non succede. Al contrario, i paesi della CEE hanno avuto una crescita economica significativamente più rapida nell’ultimo decennio rispetto alla Serbia.
Il PIL pro capite della Serbia è la metà del pil pro capite dei paesi dell’Europa centrale e orientale (CEE) ed è solo un terzo del livello dei paesi sviluppati dell’Europa occidentale. Il PIL pro capite in Serbia, all’inizio del decennio era ad un livello di circa il 62% della media CEE, e nel 2017 è sceso al di sotto del 55%.
This post is also available in: English