Nonostante le richieste radicali di un gruppo di parlamentari europei, guidato dal deputato croato Tonino Picula, affinché l’UE sospenda completamente i negoziati con la Serbia se la stessa non introdurrà sanzioni contro la Russia, tale formulazione non farà parte della versione finale della bozza di relazione sulla nuova strategia di allargamento dell’UE.
Tuttavia, alla Serbia, anche secondo l’emendamento di compromesso secondo cui “ulteriori negoziati di adesione dipenderanno dall’armonizzazione della politica estera”, è di fatto minacciata una sorta di blocco. Gli eurodeputati che stanno facendo pressioni sulla Serbia affinché introduca sanzioni chiedono infatti che tutte le dotazioni finanziarie dell’UE alla Serbia siano riviste, “in particolare tutti i progetti finanziati nell’ambito del piano economico e di investimento per i Balcani occidentali, al fine di garantire che tutte le spese dell’UE siano pienamente in linea con obiettivi strategici e interessi dell’UE”. Questo è un avvertimento diretto che Bruxelles punirà Belgrado chiudendo i rubinetti dei fondi di preadesione e degli investimenti se non si unisce alle sanzioni.
Il congelamento dei piani per gli aiuti finanziari dell’Ue ai Balcani occidentali nei prossimi sette anni, di cui una parte della torta apparterrebbe anche alla Serbia, potrebbe quindi essere attuato in base alle ultime pressioni in arrivo. Quali conseguenze ciò potrebbe avere sul Paese è dimostrato dai dati secondo cui quasi 2/3 del commercio serbo avviene con i Paesi dell’UE, da cui proviene quasi il 70 per cento degli investimenti. L’UE è il più grande donatore con oltre quattro miliardi di euro di sovvenzioni e molte importanti strutture pubbliche, scuole, ospedali…sono state costruite o ristrutturate con l’aiuto del denaro europeo. Le iniezioni finanziarie sono fornite attraverso lo strumento di assistenza preadesione per aiutare la Serbia a prepararsi all’adesione. Negli ultimi sette anni sono stati ottenuti 2,4 miliardi di euro dai fondi di adesione, mentre 24.000 aziende, che danno lavoro a circa 900.000 persone, provengono da Stati membri dell’UE. I dati della Camera di commercio serba mostrano che nel 2021 la Serbia ha venduto agli europei beni e servizi per un valore di 13,9 miliardi di euro.
Il dibattito sulla proposta della relazione sull’allargamento dovrebbe svolgersi il 13 ottobre nella commissione Affari esteri. La versione finale della bozza assumerà la forma di una risoluzione del Parlamento europeo al voto previsto per novembre. L’avvocato Milan Antonijević spiega che la proposta di socialisti e democratici al Parlamento europeo non è vincolante, ma fotografa l’umore di tutti i Paesi all’interno dell’UE quando si parla dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina: “Vedremo come sarà la discussione. Ci sono anche altri gruppi parlamentari che potrebbero non avere un atteggiamento così duro”. Strahinja Subotić del Centro per le politiche europee vede la proposta come un’espressione più esplicita del PE sulle critiche per il mancato rispetto della politica estera comune dell’UE, perché le sanzioni contro la Russia sono un argomento senza precedenti per l’Unione, nonché un tentativo di, come dice, portare la Serbia dalla loro parte: “Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di un tipo di risoluzione consultiva”, afferma.
This post is also available in: English