Il paniere di consumo in Serbia pesa l’86% in più rispetto a 10 anni fa

Un decennio fa il paniere medio dei consumatori in Serbia, secondo la metodologia del Ministero del Commercio, valeva meno di 40.000 dinari e uno stipendio medio era quasi sufficiente per coprirlo. Secondo i dati di dicembre dello scorso anno, una famiglia non troppo dispendiosa aveva bisogno di 74.057 dinari per un mese. Lo stipendio medio ammontava a quasi 8.000 dinari in meno. Oggi quindi il paniere pesa l’86% in più rispetto a 10 anni fa mentre lo stipendio in dinari, secondo le statistiche, è più alto del 67%, il 54% in più in euro in media.

È difficile trovare un elemento nell’elenco degli alimenti di base che è diventato più economico negli ultimi decenni. Ci sono due eccezioni. Alla fine del 2010, i consumatori pagavano 51,18 dinari per un chilogrammo di cipolla e alla fine dello scorso anno, 45,16 dinari. Oggi un chilo di zucchero costa ancora meno. Prima 79,34 dinari e oggi 71 dinari. Tra i generi alimentari, il miele è di gran lunga il più costoso. Dai 395 dinari, ha raggiunto il prezzo di 848 dinari.

“L’anno scorso è stato molto brutto in tutto il mondo”, dicono dall’Associazione delle organizzazioni di apicoltura della Serbia. Non abbiamo avuto miele di acacia, e c’era pochissimo di altro. Il prezzo di acquisto è passato da 4,3 euro nel 2019 a 6,7 ​​euro al chilogrammo lo scorso anno. E il girasole ha avuto una piccola resa. Le api morivano di fame. Ciò ha portato ad un aumento dei prezzi. Se il gelo colpisce anche adesso, saremo in grossi guai. Siamo finanziariamente esausti”.

Oggi costano il 55% in più, si direbbe i cibi “poveri”, fagioli e riso. Il primo, da 197 dinari per chilogrammo, ha raggiunto quasi i 306 dinari. Il secondo, da 129, ha raggiunto quasi i 200 dinari. Il pane di frumento è anche del 47% più costoso: costava 58,6 e ora costa 86,3 dinari. Le sardine sono diventate più costose nella stessa proporzione, da 654 a 980 dinari. È simile con i wurstel: da 402, hanno raggiunto i 600 dinari per chilogrammo. Le mele costavano 60 e ora 91 dinari per chilo.

Il cibo, a quanto pare, non è stato il motore principale dell’aumento dei prezzi del paniere di consumo. I costi sono stati significativamente influenzati dai prezzi delle utenze. Le utenze e l’elettricità dieci anni fa costavano 7.245 dinari. Oggi, questi elementi pesano il doppio: 14.755 dinari. Il trasporto è ora 5.347 dinari, mentre prima 2.650 dinari venivano spesi per il trasporto urbano. Le comunicazioni costavano 219 dinari e oggi 2.128 dinari. E non è facile per i fumatori. Le sigarette costavano 2.550 dinari al mese e circa 300 dinari venivano spesi in bevande alcoliche. Ora la voce bevande alcoliche e tabacco arriva a 7.041 dinari.

Molti clienti giurerebbero che anche la carne è aumentata. Le statistiche dicono che il prezzo del manzo è aumentato del 36%, del pollo di un quarto e del maiale solo del 10%. La pancetta vale il 22% in più, invece di 644 ora costa 791 dinari al chilo.

Il caffè è aumentato del 36% e il cioccolato del 18% circa. Il latte costa il 50% in più, mentre lo yogurt costa il 17% in più. Il salame è passato da 975 dinari a 1.230, ovvero uno spostamento del 26%. Il formaggio bianco è di quasi un terzo, il 31 percento, più costoso. Le uova sono passate da 9,6 a 13 dinari, che in percentuale significa il 44%.

https://www.novosti.rs/vesti/ekonomija/989791/samo-secer-jeftiniji-poredjenje-proizvodima-prosecna-potrosacka-korpa-poslednjih-10-godina-poskupela-cak-86-odsto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top