Il nuovo Decreto classifica gli investitori per numero di posti di lavoro creati

La classificazione dei progetti di investimento per numero di lavoratori che sarebbero coinvolti nella loro attuazione, così come la stipula di due nuovi segmenti che potranno beneficiare dell’assistenza statale sono le principali novità del nuovo regolamento sull’attrazione degli investimenti esteri.

Il documento, ufficialmente denominato Decreto sulle condizioni e Metodo per attirare gli investimenti diretti, è entrato in vigore a metà marzo e rispetto al precedente, adottato alla fine del 2016, presenta poche differenze.
Marko Janicijevic, dello studio legale Tomic Sindjelic Groz, spiega che il nuovo regolamento si basa molto su quello precedente per quanto riguarda le condizioni stipulate e rappresenta la continuità nell’assegnazione di incentivi per attrarre investimenti.

“La novità più importante riguarda l’assegnazione dell’assistenza statale per i progetti di investimento e i criteri pertinenti. D’ora in poi, l’assistenza verrà assegnata in base al numero di persone che saranno impiegate per il progetto, o piuttosto se un investitore impiegherà fino a 100 persone per progetto specifico. Inoltre, un’altra novità è che, da ora in poi, nel settore dello sviluppo di software sarà ammissibile l’assistenza purché sia ​​in funzione della promozione dei prodotti, del processo di produzione o della fornitura di servizi di commercio internazionale. Inoltre, il settore alberghiero avrà diritto all’assistenza nelle città con centri termali. Il decreto abolisce l’assistenza per il settore della pesca “, spiega Janicijevic.

Secondo il nuovo regolamento, la procedura di assegnazione dei fondi è cambiata, perché il decreto stabilisce i criteri di valutazione chiaramente definiti per quei progetti di investimento che coinvolgono fino a 100 lavoratori.

Il Ministero dell’Economia ha confermato che una delle principali novità è l’introduzione di un sistema di punteggio per progetti di investimento che coinvolgono fino a 100 persone. I punti saranno assegnati in base all’esperienza nello svolgimento di determinate attività commerciali, valutazione del rendimento degli investimenti, risultati aziendali, indici di indebitamento ecc. Il numero minimo di punti per l’assegnazione di incentivi è 2,5, e il sistema di punteggio (secondo la metodologia EUROSTAT) è stato introdotto per avere una selezione efficiente delle applicazioni del progetto nella fase iniziale.

Inoltre, il Ministero sottolinea che il decreto stabilisce il contenuto e il metodo di lancio di un bando pubblico per le sovvenzioni per progetti che impiegano fino a 100 persone. In termini di progetti che prevedono l’impegno di oltre 100 persone per la loro attuazione, non è richiesto il lancio di una chiamata pubblica per l’assegnazione delle sovvenzioni. In questo caso, tutto ciò che un investitore deve fare è presentare una lettera di intenti (il cui contenuto è anche prescritto nel decreto) all’Agenzia di sviluppo della Serbia.

Il regolamento precedente definiva anche il concetto di investimenti di particolare importanza. Si tratta di investimenti di almeno 5 milioni di euro che creano oltre 500 nuovi posti di lavoro. Il nuovo regolamento ha fuso i concetti di investimenti di particolare importanza e progetti che impiegano oltre 100 nuovi lavoratori, in quanto ora stabilisce i settori / progetti che hanno diritto all’assistenza statale purché soddisfino i suddetti criteri.

Pertanto, gli incentivi sono concessi per investimenti nel settore della produzione pari ad almeno 500.000 EURO e che danno lavoro a più di 100 persone e per progetti di investimento nel settore dei servizi commerciali internazionali, valutati almeno 150.000 EURO e che creano almeno 100 nuovi lavori. Inoltre hanno diritto alle sovvenzioni statalianche i progetti agricoli, in cui l’investimento è di almeno 2 milioni di EURO e in cui sono impegnati almeno 25 nuovi lavoratori, e gli hotel, situati in aree termali, che investono almeno 2 milioni di EURO e impiegano almeno 70 persone.

Milan R. Kovacevic, consulente per gli investimenti, ritiene che lo Stato abbia già commesso troppi errori quando si tratta di incentivi agli investitori. In un’intervista per “eKapija”, afferma che prima di qualsiasi cambiamento nel quadro legale, il Governo dovrebbe condurre un’analisi approfondita per determinare quali settori necessitano maggiormente delle sovvenzioni.

“Stiamo lottando per raggiungere la prevista crescita economica e non stiamo pensando troppo al valore aggiunto che il nuovo investimento dovrebbe portare. L’unico vantaggio derivante dall’arrivo di investitori stranieri, che stanno aprendo fabbriche qui solo a causa di sussidi e manodopera a basso costo, sono i bassi salari che danno ai lavoratori, e alcune tasse e contributi che pagano allo Stato “, dice Kovacevic e aggiunge che gli effetti negativi degli incentivi per gli investitori diventeranno evidenti a tempo debito.

(In)Sicurezza legale 

Marko Janicijevic afferma che l’unico inconveniente del nuovo decreto, sulla posizione degli investitori, è che ora gli investitori non saranno in grado di ottenere un rendimento da una parte dei loro investimenti in infrastrutture.

“C’è una tendenza e aspettative che fino a quando la Serbia non diventerà un membro dell’UE  lo Stato regolerà il quadro giuridico in modo tale a continuere a presentare la Serbia come un attraente destinazione di investimento. Non dobbiamo dimenticare che gli investimenti, soprattutto quelli stranieri, creano nuovi posti di lavoro, portano nuove tecnologie, stimolano l’innovazione”, aggiunge Janicijevic.

Per ricordare, secondo il nuovo regolamento, le maggiori sovvenzioni per posto di lavoro, per un importo di 7.000 euro, sono previste per gli investimenti nei territori classificati come aree devastate, determinati in base al loro grado di sviluppo.

La scadenza per l’attuazione dei progetti, delle sovvenzioni / sussidi, rimane la stessa, ovvero 3 anni con la possibilità di estenderla a 5 anni dalla data della domanda, previa approvazione del Consiglio per lo Sviluppo Economico.

(https://www.ekapija.com/news/2085177/nova-uredba-podelila-investitore-prema-planiranom-broju-novozaposlenih-omogucene-subvencije-i-za)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top