La bozza del nuovo bilancio settennale dell’Unione Europea, che copre il periodo dal 2021 al 2027, è stata proposta solo pochi mesi dopo l’adozione della strategia di allargamento per i Balcani occidentali, ma sebbene l’autore di entrambi i documenti sia il lo stesso, ovvero la Commissione europea non sono completamente d’accordo tra loro.
Nella strategia denominata “Una prospettiva di allargamento credibile per i Balcani occidentali e un maggiore impegno dell’UE nella regione”, adottata all’inizio di febbraio, l’anno 2025 è stato menzionato come una “data indicativa” per l’adesione di Serbia e Montenegro, che hanno fatto il massimo progresso nel processo di integrazione europea. Tuttavia, nella bozza del nuovo bilancio, l’elemento dell’allargamento dell’UE semplicemente non esiste. Tuttavia, i funzionari di Serbia e Bruxelles affermano che non vi è alcun motivo di preoccupazione.
I fondi per le aspirazioni dell’UE sono chiamati “Assistenza di preadesione”, e il precedente termine “allargamento” evidentemente non compare nemmeno una volta nella comunicazione.
“Lo strumento di assistenza di preadesione sosterrà i Paesi candidati e i potenziali candidati nel loro cammino verso il rispetto dei criteri di adesione. Contribuirà inoltre al conseguimento di obiettivi europei più ampi e di garantirà stabilità, sicurezza e prosperità nelle immediate vicinanze dell’Unione. Sarà inoltre inserito nel contesto della strategia per i Balcani occidentali e rifletterà gli sviluppi nelle relazioni con la Turchia “.
La Ministra serba per l’Integrazione Europea, Jadranka Joksimovic, ha spiegato perché il nuovo bilancio non prevede una sezione specifica per un nuovo allargamento affermando che nessun Paese candidato sta attualmente affrontando un’adesione immediata all’UE.
“Ciò significa che se uno dei Paesi candidati, ad esempio la Serbia, è pronto per l’adesione, la sua adesione sarà comunque abilitata, perché il trattato di Lisbona definisce i meccanismi per stanziare fondi affinché un nuovo Stato membro dell’UE possa accedere a tutti i programmi dell’UE come un membro a tutti gli effetti “, ha detto la Ministra, aggiungendo che questo è stato il caso della Croazia nel 2013. Sebbene, a quel tempo, il bilancio dell’UE non prevedesse l’allargamento, i fondi per esso erano stati temporaneamente assegnati.
Tuttavia, per il periodo dal 2021 al 2027, il bilancio stanzia 12,865 EURO per i fondi IPA (assistenza preadesione), ossia 14,5 miliardi, adeguati alle aspettative inflazionistiche. “L’IPA sosterrà i Paesi candidati e i potenziali candidati nel loro cammino verso il soddisfacimento dei criteri di adesione e contribuirà anche al raggiungimento di obiettivi europei più ampi e garantirà stabilità, sicurezza e prosperità nelle immediate vicinanze dell’Unione”, ha affermato il documento dell’UE.
La strategia di allargamento dell’UE, che è stata presentata a febbraio, afferma che nel 2025 l’UE potrebbe avere più di 27 membri, con Montenegro e Serbia citati come principali contendenti per l’adesione all’UE.
(http://www.politika.rs/scc/clanak/403065/Evropski-budzet-do-2027-bez-stavke-o-prosirenju)
(http://rs.n1info.com/a384872/Biznis/Veca-sredstva-za-IPA-fondove-u-novom-budzetu-EU.html)
This post is also available in: English