Il ministro dell’istruzione Srdjan Verbic ha invitato il rettore dell’università privata Megatrend Mica Jovanovic a rispondere alle accuse oppure a dimettersi, poiché le procedure internazionali di verifica hanno dimostrato che il dottorato di ricerca vantato da Jovanovic non era un titolo accademico rilasciato dalla London School of Economics. Jovanovic è rimasto in silenzio.
Verbic ha specificato che le verifiche attraverso la rete interuniversitaria ENIK hanno dimostrato che alla London School of Economics non esistono tesi di dottorato a firma del rettore dell’università Megatrend Mica Jovanovic né che egli sia mai stato iscritto come studente di dottorato. Inoltre neanche alla University of London esiste il supposto diploma di dottorato di Jovanovic. Il ministro ha dunque esortato Jovanovic a dimettersi, specificando che le dimissioni di Jovanovic non implicherebbero la perdita dell’accreditamento da parte dell’università privata Megatrend. “L’università Megatrend è in fase di riaccreditamento e ha presentato in tempo tutti i documenti necessarie dunque il processo è in corso”, ha dichiarato Verbic. La questione è ora come abbia potuto Megatrend iniziare il processo di accreditamento senza una verifica dei titoli del suo rettore.
La polemica è esplosa quando è stato verificato che il dottorato di ricerca vantato dal ministro degli interni Nebojsa Stefanovic, conseguito appunto presso la Megatrend, era di scarsa qualità e in gran parte copiato.
Sembra dunque che dei due dottorati vantati da Jovanovic nella sua biografia sia vero solo quello ottenuto all’Università di Maribor nel 1991, ma non quello ben più prestigioso alla LSE.
(RTS, 12.06.2014)