Nell’ambito della visita ufficiale della delegazione statale/imprenditoriale italiana in Serbia, si terrà oggi a Palazzo Serbia il Forum di cooperazione scientifica e imprenditoriale Italia-Serbia.
Il Presidente serbo Aleksandar Vučić e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, Antonio Tajani, apriranno ufficialmente il Forum.
Al Forum parteciperanno 246 aziende serbe e 149 italiane e sono già stati programmati circa 400 incontri bilaterali. La Camera di commercio e dell’industria della Serbia (PKS) ha organizzato il Forum con il sostegno dei partner italiani – l’Ambasciata d’Italia in Serbia e l’Italian Trade Agency (ICE).
Il direttore della PKS, Mihailo Vesović, ha dichiarato che la delegazione italiana giunta in Serbia è la più grande delegazione di questo tipo che abbia visitato il Paese negli ultimi dieci anni e che il Forum è il più grande forum d’affari bilaterale tenutosi negli ultimi cinque anni in Serbia.
Vesović ha sottolineato che al Forum parteciperanno diverse aziende, associazioni imprenditoriali, istituzioni e organizzazioni italiane e ha aggiunto: “Oltre a migliorare le relazioni economiche complessive tra la Serbia e l’Italia, il Forum mira a espandere la cooperazione nel campo delle alte tecnologie e dei risultati scientifici basati sull’innovazione, nonché a presentare opportunità per nuovi investimenti da parte delle aziende italiane in Serbia”.
Al forum si terranno tre tavole rotonde: “Innovazioni tecnologiche: Transizione verde ed energetica”, “Agricoltura sostenibile e agri-tech” e “Infrastrutture”.
Durante il Forum è prevista anche la firma di diversi accordi, la maggior parte dei quali riguardanti il settore finanziario.
L’Italia è un importante partner economico della Serbia. L’anno scorso il commercio di beni tra i Paesi ha raggiunto il valore di 4,6 miliardi, con un aumento del 10,5% rispetto al 2021.
Le esportazioni serbe in Italia sono state pari a 2 miliardi di euro e le importazioni a 2,6 miliardi. Vesović ha anche detto che la Serbia ha generato un surplus commerciale nel settore dei servizi grazie alle esportazioni di IT.
(Nova.rs, 21.03.2023)
Crediti fotografici: TANJUG/Strahinja Aćimović
This post is also available in: English