Il Ministero dell’Istruzione approva un protocollo in 10 punti sul bullismo scolastico

Il gruppo di lavoro contro la violenza nelle scuole, formato dal Ministero dell’Istruzione serbo, si è riunito oggi e il Ministro dell’Istruzione Branko Ružić ha annunciato di aver concordato 10 misure per prevenire e sanzionare il bullismo scolastico.

“Il gruppo di lavoro ha concordato oggi 10 misure chiave e una serie di attività che porteremo avanti per migliorare il sistema di risposta alla violenza e per prevenire la violenza nelle scuole. Credo che le misure produrranno effetti positivi e che miglioreremo la protezione degli studenti”, ha annunciato il Ministro dell’Istruzione su Twitter.

“Tra le misure proposte, il voto che gli studenti ricevono per il loro comportamento a scuola sarà incluso nel voto complessivo degli studenti dalla quinta all’ottava classe delle scuole elementari durante e alla fine del primo e del secondo semestre. È stato inoltre proposto di ritardare l’espulsione degli studenti dalle scuole superiori fino al completamento della relativa azione disciplinare nei loro confronti”, si legge nel comunicato stampa del Ministero.

Alle scuole sarà raccomandato di prescrivere misure per l’uso dei telefoni cellulari durante le lezioni.

Una delle misure prevede l’aumento del numero di psicologi nelle scuole elementari, l’aumento degli stipendi per gli insegnanti di classe e l’adozione di norme procedurali che regolino il loro lavoro.

“Inoltre, è stato proposto di aumentare le multe minime per i genitori dei bulli della scuola, come indicato nel relativo articolo della Legge sulle basi del sistema educativo e formativo, che si riferisce, tra l’altro, ai genitori che non educano adeguatamente il bambino o lo trascurano, così come non reagiscono quando il loro figlio discrimina o abusa di un altro bambino sul terreno della scuola. Una delle proposte è lo sviluppo di un nuovo elenco di istruzioni per la cooperazione e la comunicazione delle istituzioni sotto la giurisdizione del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Famiglia e della Demografia, del Ministero della Salute, del Ministero della Giustizia e del Ministero dell’Interno”, aggiunge il comunicato stampa.

Il gruppo di lavoro ha anche proposto di modificare il Regolamento in modo che i bulli della scuola debbano svolgere servizi comunitari, così come una modifica al Regolamento su come le scuole devono rispondere alla violenza, in particolare nella parte che prevede che anche la violenza di terzo livello debba essere segnalata sulla piattaforma online Čuvam Te.

(Euronews Serbia, 20.12.2022)

https://www.euronews.rs/srbija/drustvo/72434/usaglaseno-10-kljucnih-mera-protiv-nasilja-u-skolama-o-telefonima-odlucuju-skole-nema-ispisivanja-dok-traje-postupak/vest

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top