Il Festival del film europeo nel teatro all’aperto “Brod”, sul lungofiume di Novi Sad, è iniziato ieri sera con la proiezione del film spagnolo “El silencio de otros” (Il silenzio degli altri).
Il documentario, nato sotto il sostegno dei fratelli Almodovar, parla della grande lotta per ottenere giustizia intrapresa da quaranta vittime della dittatura spagnola franchista.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Girato in sei anni, segue i sopravvissuti nella preparazione della rivoluzionaria “accusa argentina” volta a combattere il silenzio sui crimini contro l’umanità commessi in quel periodo, e fa vedere un Paese ancora diviso dopo quattro decenni di democrazia.
Fino a sabato 13 luglio, durante le cinque notti del festival, ogni giorno sarà proiettato un film a partire dalle 21.00; l’ingresso sarà gratuito, come ogni anno.
Stasera sarà quindi il turno della commedia drammatica “Diamantino” dalla collaborazione tra Portogallo, Francia e Brasile. Mercoledì il film “King of the Belgians”, una produzione firmata da Belgio, Paesi Bassi e Bulgaria. Giovedì invece, toccherà al film drammatico francese “Petit Paysan”; venerdì, al documentario olandese dal titolo “Stranger in Paradise“, e infine sabato il film di chiusura del Festival “The Distant Barking of Dogs”, un documentario realizzato da Danimarca, Svezia e Finlandia.
Il Festival del film europeo fa parte di una campagna di #EUzaTEBE, ed è organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Serbia e dalla Rete Info dell’UE a Belgrado, Nis e Novi Sad, in collaborazione con il Centro Culturale Studentesco.
https://www.blic.rs/kultura/vesti/spanski-dokumentarac-cutanje-drugih-otvara-festival-evropskog-filma-u-novom-sadu/7ehzy99
Photo credits: “Promo”
This post is also available in: English