Il commercio estero complessivo della Serbia è aumentato del 7,9% nel periodo gennaio-agosto rispetto allo stesso periodo del 2018, ha affermato l’Ufficio statistico statale.
Il valore del commercio estero del Paese è stato di 20,07 miliardi di euro con 8,58 miliardi di euro in esportazioni (un aumento del 6,7%) e 11,49 miliardi di euro in importazioni (un aumento del 9,1%), secondo un comunicato stampa che aggiunge che il deficit è pari a 2,9 miliardi di euro, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
La produzione industriale è cresciuta dello 0,5% in agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e è diminuita dell’1% nel periodo gennaio-agosto rispetto allo stesso periodo del 2018.
La produzione industriale ha inoltre mostrato una crescita in 13 gruppi di produzione e un declino in 16, ha affermato l’Ufficio Statistico.
La Vojvodina detiene la quota maggiore nelle esportazioni serbe (34,2%) e Belgrado ha la quota maggiore nelle importazioni (47,0%). Gli Stati membri dell’Unione Europea rappresentano il 63,5% del commercio totale. Il principale partner commerciale della Serbia, se guardiamo ai Paesi, è la Germania sia dal lato dell’importazione che da quello dell’esportazione. Nel periodo in esame, la Serbia ha esportato merci per 1,08 miliardi di euro in Germania e ne ha importate per un valore di 1,46 miliardi di euro.
Il secondo partner commerciale estero più importante sono i Paesi CEFTA, con i quali la Serbia ha registrato un surplus di 956,7 milioni di euro nella prima metà dell’anno. I membri del CEFTA hanno infatti importato merci per 1,41 miliardi di euro dalla Serbia ed esportato merci per 456,3 milioni verso la Serbia. Il rapporto esportazione-importazione è del 309,7%.
La Serbia ha registrato il maggior surplus negli scambi con i Paesi della regione: Montenegro, Bosnia Erzegovina e Macedonia del Nord, nonché con Romania, Slovacchia, Gran Bretagna, Croazia, Bulgaria, Slovenia e Svezia.
La Serbia ha invece registrato il maggiore disavanzo commerciale con la Cina e la Federazione russa, nonché con Germania, Turchia, Polonia, Ungheria, Stati Uniti, Francia, Belgio, Ucraina, Armenia, Svizzera, Danimarca e Spagna.
https://www.b92.net/biz/vesti/srbija.php?yyyy=2019&mm=08&dd=01&nav_id=1572300